tradizioni
Sabato 3 e domenica 4 maggio, il piccolo paese arbëreshë del Palermitano debutta a Borghi dei Tesori Fest
Alla scoperta del Museo Cultura e Musica popolare dei Peloritani di Gesso, a pochi chilometri da Messina, dove rivivono le sonorità arcaiche del paesaggio pastorale siciliano. Custodisce un patrimonio unico, fatto di zampogne, flauti e manufatti lignei, che rivela le radici millenarie di una tradizione ancora viva
L’imponente edificio barocco, con la sua caratteristica facciata incompiuta, ospita dal 2020 il museo delle preziose sculture barocche che sfilano ogni anno durante i festeggiamenti in onore di Sant’Agata. Ceri, adornati con angeli, santi e fiori, che illuminavano le strade della città prima dell’avvento della luce elettrica
Nonostante abbia smarrito il suo significato simbolico originario, soprattutto nelle grandi città, in questa festa di passaggio alcune tradizioni sopravvivono, specialmente nella Sicilia interna. Antichi rituali possono ancora cogliersi nelle tante celebrazioni diffuse. Un tripudio di maschere e carri allegorici, da Sciacca a Acireale, fino ai piccoli borghi di Mezzojuso e Saponara
Iscritti al Reis della Regione Siciliana tutti i siti megalitici dell'Isola, ma anche il “Giardino dell’impossibile” di Favignana, il maestro liutaio Giuseppe Antonio Severini di Randazzo, il docente e cultore di botanica, Antonino La Mantia. Poi la festa del “Pagghiaru” nel Messinese e dell'“Immacolata Concezione" a Porto Palo di Capo Passero
L’antica danza sarà rievocata in occasione della rassegna del folklore “Da coffa a visazza”, giunta alla 29esima edizione, dall’11 al 13 agosto a Castellana Sicula. Tre giorni di degustazioni, musica ed esibizioni di gruppi folk siciliani