Circa Marco Russo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Marco Russo ha creato 400 post nel blog.

Dagli agrifogli giganti alle querce secolari: nasce l’elenco dei boschi vetusti della Sicilia

Sono ventuno i siti boschivi censiti dal Corpo forestale della Regione, con l’Università di Palermo. Sistemi forestali non utilizzati dall'uomo da tempi remoti, diventati importanti custodi di biodiversità

Di |2024-12-19T12:43:33+01:0029 Novembre 2024|Catania, Messina, Notizie, Palermo, Siracusa|0 Commenti

Verso la vendita dell’isola di Capo Passero: si riaffaccia l’idea del resort di lusso

La Lio Hospitality Venture 1, società italiana di investimento immobiliare, starebbe valutando di acquistare la tonnara di Portopalo e l’isolotto per 10 milioni di euro. Ci sarebbe già un accordo esplorativo tra le parti, ma montano le polemiche degli ambientalisti

Di |2024-12-10T13:18:15+01:0026 Novembre 2024|Notizie, Siracusa, Storie|0 Commenti

Il Parco delle Madonie compie 35 anni: un paradiso siciliano da continuare a proteggere

Il 9 novembre del 1989, la Regione pubblicava il decreto che poneva sotto tutela circa 40 mila ettari di territorio ricchissimo di biodiversità e tradizioni culturali. Per celebrare la ricorrenza è in corso un fitto calendario di appuntamenti, inaugurato da un incontro che si è svolto nella sede storica del Parco, a Petralia Sottana, a cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, docenti, esperti e studenti

Di |2024-11-14T14:51:24+01:0011 Novembre 2024|Borghi, Notizie, Palermo|0 Commenti

Terme di Sciacca e Acireale, entro l’anno i bandi per i progetti di rilancio

Nelle scorse settimane sono stati effettuati i sopralluoghi nei due complessi termali e pochi giorni fa i componenti del tavolo tecnico istituito dalla Regione hanno visitato lo stabilimento catanese. Per la riqualificazione e la valorizzazione dei due complessi destinati 90 milioni di euro

Di |2024-11-14T14:50:42+01:009 Novembre 2024|Agrigento, Catania, Notizie|0 Commenti

Il corredo equestre di Marcantonio Colonna nella scuderia restaurata del Palazzo Reale

Dal 7 novembre all’8 dicembre nella sala di pertinenza del comando militare dell’Esercito della Sicilia, trova spazio uno dei rari esemplari superstiti di bardatura da parata del Cinquecento appartenuta al condottiero eroe della battaglia di Lepanto

Di |2024-11-14T14:49:50+01:006 Novembre 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Castelli, borghi fantasma e boschi secolari: le passeggiate del secondo weekend di settembre

A Trapani sulle orme di Omero, tra i vicoli della Casbah di Mazara, viaggio nel tempo a Bagheria, archeoastronomia a Leonforte e tanti villaggi rurali abbandonati. In programma una ventina di itinerari tematici da un capo all’altro della Sicilia, nelle prime dieci città del festival

Di |2024-09-24T23:20:57+02:0017 Settembre 2024|Caltanissetta, Enna, Messina, Notizie, Palermo, Trapani|0 Commenti

Completato il restauro delle reliquie di San Benedetto il Moro

Nell’anno in cui la città celebra i cinquecento anni dalla nascita del compatrono, i resti salvati dalle fiamme dell’incendio del 2023 sono stati esposte all’interno della Cattedrale e custoditi in un'urna di vetro

Di |2024-09-09T18:13:47+02:003 Settembre 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Un tempio contemporaneo nella città fantasma ricostruita in 3d

A Gioiosa Guardia, antico insediamento affacciato sul Tirreno, si inaugura un’opera di land art realizzata dall’associazione SicilyLab, diretta dall’architetto Antonino Saggio. Grazie a un’installazione immersiva si può esplorare il vecchio centro abitato abbandonato dopo il terremoto del 1783

Di |2024-09-04T20:13:02+02:0028 Agosto 2024|Messina, Notizie|0 Commenti

Lanciata una raccolta fondi per il recupero di Poggioreale Antica

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmelo Palermo, ha avviato una campagna di donazioni per interventi di rigenerazione dei ruderi del terremoto del 1968. Il percorso pedonale lungo corso Umberto dovrebbe essere inaugurato tra la fine dell’anno e l’inizio del 2025

Di |2024-09-03T12:34:25+02:0026 Agosto 2024|Notizie, Trapani|0 Commenti

Gibellina e Palazzolo Acreide candidate a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2026

Le due città sono le uniche rappresentanti della Sicilia che concorrono al nuovo riconoscimento del ministero della Cultura. Il bando finanzia progetti culturali che prevedono attività come mostre, festival e rassegne, oltre alla realizzazione e la riqualificazione di spazi e aree dedicate. La vincitrice godrà di un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier

Di |2024-08-13T15:54:37+02:005 Agosto 2024|Notizie, Palermo, Siracusa, Trapani|0 Commenti

Titolo

Torna in cima