Agrigento
Il 74 per cento dei residenti nelle città del festival si trasforma in visitatori. Uno su quattro è turista o escursionista, una buona percentuale è formata da studenti o lavoratori fuori sede. Il 97 per cento consiglierebbe una vacanza in Sicilia durante la manifestazione. I dati rilevati dall’Osservatorio sul turismo nelle isole europee per l’edizione 2024
I piccoli comuni più conosciuti e già vocati al turismo hanno trascinato gli altri: sold out quasi subito il museo SottoSale nella miniera Italkali di Raffo a Petralia Soprana, così anche Calatafimi Segesta e l’arroccata Caltabellotta
Nelle scorse settimane sono stati effettuati i sopralluoghi nei due complessi termali e pochi giorni fa i componenti del tavolo tecnico istituito dalla Regione hanno visitato lo stabilimento catanese. Per la riqualificazione e la valorizzazione dei due complessi destinati 90 milioni di euro
Sono 85, tra piccoli borghi, paesi e città, ad aver aderito all’iniziativa della sezione regionale dell’Anci. Una sinergia che valorizza l’enorme patrimonio culturale materiale ed immateriale, oltre che paesaggistico ed enogastronomico, dell’Isola
Sabato 19 e domenica 20 la città agrigentina chiude con esperienze inedite, tra piante aromatiche e celebri cronache di un secolo fa. Aprono chiese e dimore storiche, poi con gli oculus immersivi si raggiunge l’Isola Ferdinandea
Preparare le “ova murina” nell’atrio di un antico palazzo. Andar per luoghi dimenticati, scegliere le cultivar in un frantoio. Scoprire le regole delle “novizie”, o dove era l’antica zecca. Con gli oculus alla ricerca dell’Isola Ferdinandea. Domenica si raggiunge la città in autobus da Palermo