Ho scelto il Sud
Dopo un trentennio nel capoluogo toscano, dove ha ricoperto la carica di responsabile dell’ufficio stampa del museo fiorentino, decide di tornare nel suo paese di origine, diventando primo cittadino nel 2020. Da allora lo ha rilanciato con mostre internazionali, nuovi spazi e iniziative per il turismo
Nel cuore di Palermo, nei locali di quello che fu uno dei depositi della storica cartolibreria De Magistris, insieme ad altri creativi ha creato uno spazio di lavoro dove le idee prendono forma. Con il collettivo Alterazioni Video, ha documentato quasi mille opere iniziate e mai terminate
Dopo una vita di impegno politico e carta stampata, ha scelto le Madonie per aprire, con la sua compagna, una piccola trattoria a Borgo Cipampini, frazione di Petralia Sottana: “Dopo la pensione ho deciso di ritirarmi su queste montagne per vivere bene, divertirmi e cucinare, ripartendo dai bisogni della gente”
Un giovane agronomo di Barrafranca ha realizzato un allevamento dell’antica razza siciliana in oltre 12 ettari incolti di terreno. Nell’area, poco produttiva, ha avviato un processo di rimboschimento per favorire lo sviluppo della fauna, soprattutto del coniglio selvatico
Pietro Gambino, laureato in Agronomia, decide di investire sull’azienda di famiglia. La Real Grass Fed di Cattolica Eraclea oggi è un esempio per l’eccellenza agroalimentare italiana, esportando carni in diversi angoli del Pianeta. Mandrie e pascoli alimentati da solo erba
Tra i vicoli del mercato del Capo, nel centro storico di Palermo, Veronica, Floriana, Barbara e Chiara hanno aperto un piccolo bistrot dove ogni piatto racconta una storia della tradizione siciliana. Un menù che varia ogni tre mesi, nel rispetto della stagionalità e dell’ambiente