Notizie
Nel giardino mediterraneo dell'ex taverna del tiro al piccione, nella costa sud di Palermo, alla presenza di Giulia Lanza di Scalea, pronipote di Donna Franca, presentata l'opera realizzata dagli studenti e dai docenti del liceo artistico "Catalano" per il progetto "Riscopriamo il Liberty"
Nel giardino mediterraneo dell'ex taverna del tiro al piccione, nella costa sud di Palermo, alla presenza di Giulia Lanza di Scalea, pronipote di Donna Franca, presentata l'opera realizzata dagli studenti e dai docenti del liceo artistico "Catalano" per il progetto "Riscopriamo il Liberty"
Per visitare il Museo Salinas e i Parchi della Valle dei Templi, di Segesta e di Selinunte si potrà acquistare un unico tagliando, risparmiando circa il 20 per cento sul costo totale degli ingressi. Ognuno dei luoghi coinvolti presenta un programma di eventi, mostre, concerti, esperienze e visite guidate, diurne e in notturna, consultabile sui rispettivi siti web
A Capo Milazzo sorge un’antica residenza settecentesca, abbandonata dagli anni ’60 del secolo scorso, circondata da dieci ettari di parco. Un bene sottoposto a vincolo di tutela che oggi cade a pezzi. La dimora è meta degli amanti del mistero per presunte apparizioni e recentemente è stata tra le tappe del collettivo Ascosi Lasciti. Ecco il reportage fotografico
Promosso dall’Ufficio locale di esecuzione penale esterna, diretto da Rosanna Provenzano, in partenariato con il Comune e la Fondazione Le Vie dei Tesori di Palermo, prevede eventi, visite guidate ed escursioni nei territori del Trapanese. Si comincia al Chiostro di San Domenico con la presentazione del libro “Punizione” di Giovanni Fiandaca
Nel vivo le celebrazioni del compatrono della città, nel convento di Santa Maria di Gesù. A quasi un anno dall’incendio che ha distrutto la chiesa, si sono conclusi i lavori di pulizia e d’inventario. Il prossimo passo è la progettazione a cura della Soprintendenza per la ricostruzione





