Palermo

  • Dal 21 ottobre al 28 novembre, alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo, una mostra ripercorre la vita controcorrente dell'artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale

  • Soltanto questo fine settimana l'Ateneo svela antichi strumenti di psicodiagnostica, cere anatomiche, i primi microscopi elettronici, le gigantesche tavole didattiche del Basile e la gipsoteca. Si visitano l’Oratorio del Carminello, Palazzo Francavilla, Villa Albanese e Villa Whitaker. Inedito percorso in notturna a Borgo Parrini e molti gli appuntamenti per i più piccoli. Sabato si aggiunge Carini tra oratori serpottiani e organi monumentali

  • Al via la 27esima edizione della manifestazione, dal 16 al 20 ottobre, all’auditorium del Santissimo Salvatore e il 30 ottobre a Castelbuono. Ogni giorno un verso del poeta su cui rifletteranno letterati, divulgatori e scienziati. Agli studenti il compito di moderare gli incontri

  • Dalla scalinata del Teatro Massimo ai Danisinni, dal 13 al 15 ottobre giovani talenti si esibiscono tra monumenti, strade, palazzi e giardini. La sesta edizione si inaugura con una prima assoluta del duo composto da Antonino Siringo e Tovel. Chiude Andrea Rebaudengo

  • Sabato 14 e domenica 15 ottobre in programma quindici percorsi d’autore, per scoprire la città. Tour artistici e letterari dedicati a Ernesto Basile, Ettore De Maria Bergler e ai luoghi del Gattopardo. Ma anche i murales dello Sperone e l’”acchianata” su Monte Pellegrino. Fuori porta ad Altofonte e sulle tracce dei Mille

  • Il festival torna per la terza volta nella cittadina del Palermitano, da sabato 7 fino a domenica 22 ottobre. Si potranno visitare oratori, tra cui quello del "33" dove si verrà accolti dai confrati in abito tradizionale, e scoprire le storie del famoso castello della baronessa. Previsto uno showcooking dedicato ai biscotti di San Martino