Trapani
Si tratta di “nature morte”, un genere molto diffuso tra ‘600 e ‘700, utilizzato spesso nelle dimore signorili come arredo dei sontuosi saloni da pranzo
La spesa generata dai turisti supera i sei milioni e mezzo. Il 90 per cento è certo di tornare per l’edizione successiva. Indice di gradimento del 91 per cento. Palermo sfiora i 166mila visitatori
Presentato un cofanetto che ripercorre gli itinerari della città lilibetana attraverso testi, acquerelli, cartoline e illustrazioni. Dallo Stagnone al vino, dai bagli al cous cous, fino al mito di Garibaldi
Palermo cresce ancora e ripete le 30mila presenze in un fine settimana. In tremila a Catania e duemila a Scicli. Pieni i due castelli di Alcamo, il lavatoio medievale di Cefalù il sito più visitato fuori dal capoluogo. Ragusa, Carini e Mantova superano le mille presenze ciascuna
Preso d'assalto nel primo fine settimana, si sale fino al Castello di Calatubo, quasi inaccessibile, e si visita quello dei Conti di Modica. Aprono sette luoghi tra cui chiese, musei, torri e un’antichissima cuba
Aumenta la partecipazione al festival: nel secondo fine settimana di ottobre quarantamila presenze in otto città. A Palermo numeri sempre più in crescita con 30mila visitatori. Le altre città insieme superano i diecimila









