Video
Sono stati scoperti per caso durante i lavori stradali nel 1933 e riaperti in anteprima due anni fa per Le Vie dei Tesori, poi è iniziato il loro recupero. Sono visitabili durante i tre fine settimana del Festival, nei tre weekend dal 14 al 29 settembre
I lavori di restauro, iniziati lo scorso gennaio, dovrebbero terminare all’inizio del 2027. Ospiterà appartamenti privati, ma anche uno spazio museale dedicato alle tradizioni popolari siciliane e un’area esterna destinata a ospitare opere d’arte contemporanea. Ad acquistare il bene, un gruppo di professionisti, tra cui medici, avvocati, architetti, ricercatori, molti dei quali giovani che hanno deciso di investire nel centro storico
Sono una ventina i capolavori della Galleria d’arte moderna di Palermo riprodotti su tavole e lightbox, che arricchiscono il nuovo spazio comunale. È stata riprodotta una selezione di capolavori soprattutto del Novecento, ma anche della seconda metà dell’Ottocento, esposti alla Gam, scelti per il loro forte valore sociale e simbolico
Nel paese dove nacque il grande regista è nato un percorso a lui dedicato, che attraversa i luoghi delle sue origini. Lungo l’itinerario si scoprono poster che riproducono le locandine dei suoi film più celebri, la casa natale e una sezione del Museo civico con documenti e cimeli
In occasione dell’ultimo weekend di Borghi dei Tesori Fest, con il bus di Italea Sicilia, in tanti hanno visitato tre dei 46 piccoli Comuni che hanno partecipato al festival giunto alla quarta edizione, dedicata all’Anno del Turismo delle radici
Affacciato sullo Ionio, all’interno della piccola frazione di Piedimonte Etneo, si trova un luogo avvolto da leggende. Si racconta che la mula che trasportava l'icona della Madonna si fermò e da sotto le sue zampe scaturì una sorgente che diede nome al borgo