◉ TURISMO
Dal verde delle Madonie al blu di Balestrate, Borghi dei Tesori Fest nel Palermitano
Sono diciassette i piccoli Comuni della provincia di Palermo che partecipano alla terza edizione di Borghi dei Tesori Fest, nei tre weekend dal 26 agosto al 10 settembre. Dai tour in barca sulle tracce dei mercanti inglesi fino ai ritmi lenti dei paesi di montagna
di Redazione
27 Agosto 2023
Sono arrampicati sulle montagne come tanti piccoli presepi, uno più bello dell’altro, immersi nel verde, padroni di abitudini e ritmi lenti, ma anche veri gioielli d’arte. Dalle Madonie ai Sicani, fino al mare della new entry Balestrate, sono i tanti i piccoli Comuni del Palermitano che partecipano alla terza edizione di Borghi dei Tesori Fest, nei tre weekend dal 26 agosto al 10 settembre (qui il programma).

Trappeto
Si parte dalle due nuove arrivate al debutto nel festival: Balestrate che non sa scegliere tra Marsala, manghi e la Valle del Calatubo dove condurranno gli agguerriti giovani di Terre delle Balestrate; e la vicina Camporeale che apre le sale del Museo Palazzo del Principe, ma la vera risorsa è saporita visto che il borgo ha costruito una serie di esperienze che toccano ogni gusto, dai salumi al vino (raccolte anche in una costola della rassegna, il Borghi food fest con l’assessorato regionale al Territorio).

Uno scorcio del santuario di Blufi
Sulle Madonie: nove borghi-gioiello e la vicina Vicari. Torna la piccina Blufi, con il suo santuario dove sgorga un olio miracoloso e con una passeggiata si arriva ad un ponte romano nascosto, talmente bello che sembra uscito fuori da un dipinto. Un altro gradito ritorno è Bompietro, dove un avvocato ha deciso di cambiare vita, rilanciando un antico caseificio; a San Mauro Castelverde si va per antichi frantoi e riposa all’ombra del Matusalemme delle Madonie che ha 1800 anni. Se Petralia Soprana incanta con una passeggiata teatralizzata, la sorella Petralia Sottana si dedica a esperienze di trekking e giochi d’altri tempi. Tra le chiese e i palazzi di Geraci Siculo è facile perdersi, nella minuscola Sclafani Bagni, che non arriva ai 400 abitanti, c’è una sorgente di acque termali uniche in Sicilia.
C’è Isnello, dove si visita la chiesa di San Michele, gioiello del barocco madonita. E Pollina, tra mestieri di una volta, sapori perduti e tesori d’arte, dove è in corso il Valdemone fest. Vicari è un borgo dalle origini antichissime, è il regno delle mandorle, ne esistono addirittura 18 ecotipi.

Contessa Entellina
Andiamo verso sud, verso i Sicani: a Contessa Entellina ci si sta preparando al saporito KuntisaFest che sarà nei prossimi due weekend; Giuliana vive all’ombra del suo castello federiciano, tra concerti e degustazioni. C’è la novità Bisacquino dove si seguiranno le tracce di Frank Capra e, tanto per restare in tema, a Palazzo Adriano si visita il neonato Museo Cinema Paradiso. Infine Chiusa Sclafani che oltre ad aprire chiese che paiono merletti, farà assaggiare la sua ricotta premiata e ripremiata. Il Borghi dei Tesori fest è costruito dalla Fondazione Vie dei Tesori e da Igt.
Per ogni informazione o curiosità e per acquistare i coupon per le visite, le esperienze e le passeggiate, visitare il sito www.leviedeitesori.com. Da sabato 26 agosto fino a domenica 10 settembre è attivo il centro informazioni al numero 0918421121, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 18, sabato e domenica dalle 12 alle 20.