I tesori di Contessa Entellina tra passeggiate e degustazioni
19 Agosto 2022
Il comune arbëreshë partecipa alla seconda edizione di Borghi dei Tesori Fest con un programma che esalta i frutti della terra. In programma incontri con i produttori, tra filari, cantine e fattorie. Visite anche all’abbazia di Santa Maria del Bosco immersa nel verde
di Ruggero AltavillaVini, formaggi, miele e uova: un trionfo del gusto e delle eccellenze del territorio, a tu per tu con i produttori, tra filari, cantine e fattorie. Ma anche la scoperta di un’abbazia dalla bellezza irreale, con una pianta a forma di cuore arrampicata su un muro. Contessa Entellina partecipa alla seconda edizione di Borghi dei Tesori Fest, nei tre weekend dal 20 agosto al 4 settembre, con un programma che esalta i frutti della terra generosa, ma che non dimentica la cultura arbëreshë che questo borgo custodisce gelosamente (qui il programma di Contessa Entellina).
Si comincia sabato e domenica, 20 e 21 agosto alle 18, con un’esperienza in cui i partecipanti scopriranno come si trasforma l’uva in vino. Lo spiegherà chi ogni giorno cura i vigneti, soppesa i grappoli, decide quando è giunto il momento della vendemmia, durante una passeggiata nel vigneto dell’azienda Entellano, sorseggiando un buon calice di vino rosso accompagnato da pane e olio evo bio (qui per prenotare, prevista un’altra esperienza in azienda il 27 e 28 agosto alle 10, qui per prenotare).Sempre domani e domenica, alla stessa ora, si potrà visitare il pollaio all’avanguardia dell’azienda agricola D’Agostino, seguendo l’intero processo di produzione, timbratura e raccolta delle uova, eseguito con apparecchiature all’avanguardia e da personale specializzato. Seguirà una degustazione del prodotto naturale e di alta qualità, ovvero di quelle stesse uova che un tempo i nonni raccoglievano a mano, una ad una (qui per prenotare).Soltanto questo weekend e domenica 28 agosto alle 17,30, invece, in programma un tour alla scoperta dell’antico e unico formaggio di pecora a pasta filata, la Vastedda del Belice Dop (qui per prenotare). Nell’antico borgo rurale di Roccella, alle falde della Rocca di Entella esistono ancora dei casari che lavorano come un tempo. Il metodo dell’azienda Feudo Pollichino è rimasto lo stesso da tre generazioni e produce ancora con saggezza e artigianalità antica, formaggi e ricotta di pecora a “latte crudo”, oltre al più antico formaggio d’Europa, ovvero il Pecorino siciliano Dop. Si potrà così assistere alla “filatura” della Vastedda della Valle del Belice Dop e quindi assaggiarla, magari accompagnata da un calice di buon vino Doc.Il buon vino è di nuovo protagonista di un’esperienza nell’azienda vitivinicola Baglio Carrubba. Sabato e domenica, 20 e 21 agosto e sabato 27 agosto alle 17 e alle 19, si potrà passeggiare al tramonto lungo i filari e degustare ottimi vini di produzione biologica. È dato che è tempo di vendemmia, si parteciperà tagliando i ricchi grappoli che poi saranno trasformati in vino (qui per prenotare). Domenica 28 agosto, invece, nella riserva naturale della Rocca di Entella, vicino al Castello Calatamauro: un’esperienza tra i filari della Rocca, una distesa verde brillante che sembra non finire mai. Sarà proposta una passeggiata tra i vigneti, nel cuore di un territorio incontaminato tra le riserve naturali. L’esperienza si concluderà con una degustazione di vino e olio biologico, accompagnati da portate tipiche della cucina siciliana (qui per prenotare).Se si vuole scoprire una vera e propria “organic farm” le date da segnare sul calendario sono le domeniche 21 e 28 agosto alle 17,30, con l’esperienza proposta dal giovane Gioacchino Giallo, che permetterà di comprendere la storia e i valori di una giovane azienda dove si seguono le stagioni con tranquillità, senza fretta, rispettando i tempi della natura. Ci si immergerà nella scoperta dei vini, tesori della Sicilia che sono racconti unici di esperienza e tecnica; ma anche tra le arnie, visto che l’azienda raccoglie anche l’eredità di una grande tradizione apistica. Durante il tour, si potranno studiare le tavole didattiche dedicate al mondo delle api. Al termine dell’esperienza, degustazione di vini e miele (qui per prenotare).Ma tra i tesori di Contessa c’è anche la splendida abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro, un antico complesso monastico immerso nella riserva naturale di Monte Genuardo. Nato come romitorio per dodici frati che nel Trecento abbracciarono la regola benedettina, fu sempre nelle grazie dei sovrani, prima di Federico II, poi dell’infanta Eleonora d’Aragona. Dopo secoli di passaggi di mano, confische e restauri (a cui prese parte anche Luigi Vanvitelli), nel 1932 il convento chiuse per mancanza di religiosi e molte opere, così come il fondo libraio, furono ricollocate, e il monastero (danneggiato dal terremoto del 1968) in parte venduto. Le visite guidate sono in programma nel secondo e terzo weekend del festival, 27 e 28 agosto, 3 e 4 settembre, dalle 11 alle 12,30 e dalle 15 alle 16,30 (coupon acquistabile esclusivamente online, qui per prenotare).Infine, tutti i weekend, due passeggiate con lo stesso percorso, ma ad orari diversi (dalle 16,30 alle 18 e dalle 18,30 alle 20), in cui sarà possibile immergersi nella cultura albanese, comprendendone le particolarità, parlando con gli abitanti, scoprendo gli artisti locali. I visitatori saranno accolti in piazza Umberto I, dove verranno introdotti alla storia di Kuntisa (antico nome di Contessa); poi, in giro per i siti monumentali e gli atelier degli artigiani locali. Si salirà alla chiesa Maria Santissima della Favara, di rito latino, per gli stretti vicoli del centro storico, nella chiesa di rito greco-bizantino dove sarà spiegato il significato dell’iconostasi. Quindi la storia più recente, dal terremoto del Belice ad oggi (qui per prenotare).Contessa Entellina è uno dei quaranta borghi partecipanti al festival (per scoprirli tutti cliccare qui). Molti sono, inoltre, raggiungibili da Palermo con un bus che parte e ritorna in giornata (Contessa lo sarà il 3 settembre, qui il calendario delle partenze). Per informazioni, telefonare allo 0918420004, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato e la domenica dalle 10 alle 20.