beni culturali

  • Dopo anni di abbandono e occupazioni abusive, la residenza della famiglia Gioeni, poi ex asilo rurale intitolato al principe Umberto nella seconda metà dell’Ottocento, ospiterà due sezioni destinate a cinquanta bambini da 3 a 6 anni. Al via i lavori di riqualificazione

  • Progettato dall’architetto Mario Cucinella, lo spazio sorgerà al posto dell’ex casa Guzzetta, davanti al retro di Palazzo Branciforte, sede della Fondazione Sicilia. Sara una struttura destinata a mostre temporanee, parzialmente interrata e interamente vetrata, sormontata da un giardino pensile accessibile a cittadini e turisti

  • Entrano nella fase esecutiva della progettazione gli interventi di riqualificazione degli edifici monumentali comunali, finanziati dal Contratto Istituzionale di Sviluppo. Dallo Spasimo al collegio della Sapienza in piazza Magione, da Palazzo Marchesi all’ex convento di San Basilio, ma anche nuove pavimentazioni e illuminazioni artistiche dei monumenti dell’itinerario Unesco Arabo-Normanno

  • Una nuova campagna di ricerche si svolgerà dal 15 marzo al 30 aprile sull’isola al largo di Palermo. Prevista un’indagine lungo tutto il perimetro, a una profondità compresa tra i 50 e i 300 metri, coprendo un’estensione di circa 36 chilometri quadrati. L’obiettivo è quello di individuare relitti e reperti archeologici, in modo da programmare eventuali recuperi e interventi di tutela

  • Sono in corso i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del settecentesco arco trionfale della città. L’obiettivo è il consolidamento delle parti gravemente danneggiate, secondo i principi del restauro conservativo, per garantirne una piena fruizione da parte di cittadini e turisti

  • Da decenni si trovava nell’area militare dell’ex deposito combustibili della Marina, all’inizio di viale Diana. Risalente al secondo secolo dopo Cristo, faceva probabilmente parte della collezione Farnese passata ai Borbone. Adesso è esposta nel chiostro del museo e troverà spazio nel nuovo allestimento del primo piano