cultura
Il gruppo bancario sarà ancora main sponsor della manifestazione non solo per la prossima edizione che si svolgerà tra settembre e ottobre di quest’anno, ma anche per la successiva. Malandrino: “Orgogliosi di sostenere l’arte e la cultura come motori di sviluppo sociale, economico e sostenibile”
La scultura, custodita al Paolo Orsi di Siracusa, è stata concessa in prestito dal parco archeologico di Siracusa. Resterà nella cittadina catanese fino al 15 aprile del 2025. Un’occasione per ammirare anche gli allestimenti delle sale, dal periodo pre-protostorico al medioevo e delle sue collezioni provenienti dagli scavi dell'antica Leontinoi
La spesa generata dai turisti supera i 7 milioni e mezzo di euro. Indice di gradimento oltre il 90 per cento. Palermo arriva a 160mila visitatori Catania supera le 18mila presenze e così anche il Trapanese. Nel capoluogo il luogo più visitato è Palazzo Costantino, la “villa dei mostri” di Bagheria quello più amato nel resto della Sicilia
Presentata in anteprima la Biblioteca Blu all’interno dello spazio espositivo di Palazzo Jung dedicato alla memoria di Falcone e Borsellino, che sarà inaugurato il prossimo 23 maggio in occasione dell’anniversario della strage di Capaci. Nelle sale un percorso sensoriale e visivo che racconterà le vittime della mafia e il loro esempio
Dopo anni trascorsi alla guida del Parco della Valle dei Templi di Agrigento, arriva l’incarico per l’architetto, da sempre impegnato per valorizzazione dei beni culturali siciliani. Prende il posto dell’archeologa Caterina Greco andata in pensione
Inaugurata una mostra al museo fondato dallo scrittore ed etnologo palermitano in cui sono esposti manoscritti, bozze, ritagli di giornale e altri cimeli. Un patrimonio che aiuta a comprendere meglio gli studi e le ricerche dello studioso









