cultura
Lo scheletro di homo sapiens scoperto nel 1937 nella grotta di San Teodoro ad Acquedolci e custodito al museo Gemmellaro di Palermo, è stato il più votato tra i reperti selezionati per la competizione della Società Paleontologica Italiana
Considerato fra i massimi studiosi del teatro d'opera e dell'evoluzione del melodramma nel teatro contemporaneo, era il figlio adottivo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Si è spento a 89 anni nello storico palazzo di famiglia, nel cuore di Palermo
Consulenti al lavoro per presentare il dossier di candidatura nel settore della gastronomia, entro la fine di maggio. Il borgo madonita punta a entrare nella rete di cui fanno parte 295 città nel mondo, di cui 13 in Italia. Tanti i partner e le lettere di supporto da parte di esponenti del mondo della cultura e della politica
Presentato il Reimar, uno strumento per la conoscenza e la promozione del patrimonio legato alla storia delle piccole comunità costiere dell’Isola. Da una prima ricognizione emerse sedici località
Inaugurato un affaccio urbano in acciaio e vetro proteso nel vuoto a 200 metri d’altezza. Un balcone esperienziale nella nuova e riqualificata piazza San Pietro, dove sorge la chiesa omonima e la torre normanna dell’Undicesimo secolo
Dalla foto di Garibaldi a quella dei reali d’Inghilterra, da Auguste Lumière al primo scatto del Football club che sarebbe diventato il Palermo calcio. La storia di quattro generazioni di geniali fotografi attraverso apparecchi d’epoca, albumine, autochrome, dagherrotipi esposti per la prima volta per il festival Il Genio di Palermo