le vie dei tesori
La “villa dei mostri” a Bagheria è il sito clou anche di questo fine settimana. Trapani resta la città più visitata, exploit della Corte delle Ninfee. Messina a pari passo con Caltanissetta che supera Enna. Alcamo vola, Termini Imerese e Marsala sul filo dei numeri. Buoni risultati a Mazara del Vallo e Corleone
Nel fine settimana ci si divide tra le chiese, i forti e le gite fuori porta, magari ai laghetti di Ganzirri in compagnia dei cocciolari o in visita alla bellissima abbazia di Santa Maria di Mili. Apre il Seminario Arcivescovile e si scopre l'inedito Museo della fauna dell’Università. Fuori città si raggiungerà il borgo di Alì per assaggiare un formaggio squisito insieme ai pastori
A Trapani apre per la prima volta la Corte delle Ninfee, un antico monastero domenicano, oggi residenza privata. Marsala prepara visite speciali nei siti del Parco archeologico Lilibeo. A Mazara del Vallo si sale a Palazzo Vescovile e da non perdere il complesso di San Nicolò Regale. Alcamo ritorna con i suoi manieri, spettacoli e passeggiate
Nel capoluogo nisseno si sale per l’ultima volta su uno dei campanili della Cattedrale e nel cortile dell’ex convento dei Frati Minori Osservanti si scopre una delle due ghigliottine ottocentesche rimaste nell’Isola. A Enna si va per grotte e conventi, per poi ascoltare jazz al tramonto tra gli ulivi
Dalla “villa dei mostri” al Grand Hotel delle Terme, dall’ex Ospedale dei Bianchi alle cascate delle Due rocche. Le tre città del Palermitano pronte a un nuovo fine settimana di visite, esperienze e passeggiate in questa prima tranche del festival
Trapani la più visitata, seguita da Bagheria dove la “villa dei mostri” è il sito clou del fine settimana. Messina supera di poco Enna e Caltanissetta, guerra tra castelli ad Alcamo, tanto interesse per Termini Imerese, Mazara e Marsala. Corleone ottimo debutto