unesco
In tanti hanno preso d'assalto, lo scorso weekend, i monumenti dell'itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù. Il luogo più visitato è stato il Palazzo Reale, con lo straordinario “bagno” nei mosaici della Cappella Palatina
Da Palermo a Monreale, fino a Cefalù un intero weekend per visitare gratuitamente e in notturna i monumenti dell'itinerario arabo-normanno
Il Festival chiude in bellezza a Palermo, Monreale e Cefalù con un percorso gratuito in notturna tra i trionfi arabo normanni patrimonio dell'Umanità. In programma anche le passeggiate rinviate per il maltempo
Nonostante la pioggia incessante abbia impedito l'accesso ad alcuni siti, lunghe code oggi si sono riversate nelle due città siciliane: record di ingressi a Palazzo Alliata di Villafranca nel capoluogo, mentre Palazzo Biscari vince nella città etnea. Attesa per la Notte Bianca Unesco
Saranno 130 i luoghi aperti in città, tra chiese, palazzi, itinerari contemporanei, laboratori per bambini, siti Unesco, e artigiani da scoprire
L’artista originaria di Licata è stata iscritta nel registro delle “Eredità immateriali della Sicilia”, destino singolare per una dal temperamento anarchico