visite
Il Teatro Massimo Palermo da cima a fondo, come non l'avete mai visto. Da un lato, giù nel golfo mistico, la buca dove suona l'orchestra; dall'altro, su fino ai cieli forati, solai sovrapposti dove si può provare l'ebbrezza di passeggiare sospesi a 50 metri d'altezza, guardando il palcoscenico dall'alto. Sono i consigli di visita del sovrintendente del Teatro, Francesco Giambrone. Due esperienze da provare quando l'emergenza finirà.
Presentata la quarta edizione della manifestazione dedicata al grande parco urbano, con un ricco calendario di eventi, passeggiate e visite guidate
Chiese, musei e palazzi aperti in occasione della manifestazione dedicata ai temi della tutela del patrimonio e della sostenibilità
Sono sette le località dell’Isola che si collocano nei primi trentasette posti delle destinazioni più frequentate dai turisti
Lo storico giardino palermitano è tra i primi siti culturali per numero di accessi della città, dopo il Palazzo dei Normanni e il Teatro Massimo
Chiuso da oltre un anno, dopo i lavori di manutenzione, torna visitabile l’antico percorso nel ventre di Ortigia, restituito a cittadini e turisti