Torna la Giornata dei beni culturali siciliani, ingresso gratis in musei e parchi archeologici
7 Marzo 2022
In occasione del terzo anniversario della morte di Sebastiano Tusa, giovedì 10 marzo, tante iniziative e visite guidate da un capo all’altro dell’Isola
di RedazioneTorna per il terzo anno consecutivo la Giornata dei beni culturali siciliani, dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa, il grande archeologo e assessore regionale scomparso nel disastro aereo avvenuto in Etiopia il 10 marzo 2019. In occasione dell’anniversario della morte, giovedì 10 marzo, i parchi archeologici regionali, i musei, le gallerie, le biblioteche della Regione Siciliana, saranno aperti gratuitamente al pubblico, previa prenotazione sulla piattaforma Youline (qui per prenotare) e nel rispetto delle misure anti-Covid. Le attività programmate sono dettagliatamente descritte nelle pagine Facebook di ciascun sito istituzionale, mentre le visite guidate saranno curate dal personale che opera nei singoli siti o dalle guide turistiche abilitate.Ma ecco tutte le attività previste nei siti regionali siciliani.
All’Arsenale della Marina Regia di Palermo, dove è in corso l’ esposizione su Tusa, a partire dalle 10 sarà presentato il libro-catalogo della mostra. Saranno presenti il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, l’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà, il soprintendente del Mare, Ferdinando Maurici, la presidente della Fondazione Tusa, Valeria Li Vigni. Sempre a Palermo a Palazzo Abatellis si potrà ammirare, eccezionalmente in mostra, “La sella del Vicerè”, corredo da parata ricomposto. A Palazzo Mirto “Le antichità dei Lanza Filangeri”, selezione di pezzi, mentre all’Oratorio dei Bianchi alle 17 “Da Giacomo a Procopio Serpotta”, visita guidata da Evelina De Castro, direttrice della galleria Abatellis e da Valeria Sola. Alla Biblioteca Centrale della Regione, alle 17 sarà presentato il libro “Oltre la Grande bellezza: Il lavoro nel patrimonio culturale italiano”; mentre al museo archeologico Salinas durante tutta la giornata si svolgeranno visite guidate dedicate alle personalità più rappresentative nella storia del museo.Da Palermo ad Aidone, in provincia di Enna, dove al museo archeologico nell’ex chiesa di San Francesco d’Assisi, alle 17 si svolgerà un dibattito su “Siculi, morgeti e greci a Morgantina” affidato al professor Massimo Frasca dell’Università di Catania. Sono previste visite guidate alla Villa romana del Casale di Piazza Armerina (alle 11), al museo di Palazzo Trigona (alle 9.30), all’area archeologica di Morgantina (alle 11), al museo archeologico di Aidone (alle 15). A Enna, nella sala convegni della Soprintendenza, alle 10 si svolgerà la conferenza “Sebastiano Tusa: il grande divulgatore. Le pubblicazioni dell’archeologo e i ricordi sull’uomo” ad opera delle sezioni tecnico scientifiche della Soprintendenza.Nel Messinese, al Parco archeologico di Tindari, un programma di lettura e approfondimento dei mosaici, accompagnato da una visita guidata ad opera del personale del parco abilitato. Le visite si svolgeranno nei siti di Tindari (dalle 11 alle 14.30), Villa Romana di Patti (dalle 9 alle 17.30), alle Terme di Bagnoli (dalle 15.30 alle 17.30) alla Villa Romana Terme Vigliatore San Biagio (dalle 9 alle 11). Al Parco archeologico di Naxos-Taormina, in collaborazione con la Soprintendenza del Mare saranno proiettati due video sul patrimonio archeologico sommerso. Un’iniziativa che introduce l’imminente istituzione di due itinerari sommersi fruibili a breve nella baia di Taormina e Naxos. Nella torre cinquecentesca si potrà seguire la storia del rinvenimento della nave di Marausa.Alla Biblioteca regionale di Messina, dalle 8.30 alle 13.30 si potrà visitare la mostra “Madre Arcaica”, una personale di 10 opere dell’artista Xante Battaglia. Il Museo Interdisciplinare di Messina MuMe, nel corso della giornata, trasmetterà a ciclo continuo il video “Zancle-Messana nel Mediterraneo” realizzato e prodotto dal Mume. Al museo Bernabò Brea di Lipari, alle 10.30 “Il museo dialoga con i visitatori”. Porte aperte con possibilità di scegliere con l’archeologa del museo il tema di interesse e la relativa visita guidata.Alla Biblioteca regionale di Catania apertura pomeridiana, dalle 16 alle 19, per ammirare “Voyage pittoresque des isles de Sicile, Malte et de Lipari”, opera in 4 tomi scritta e disegnata da Jean Pierre Hoüel, pubblicata a Parigi tra il 1782 e il 1787. Al museo regionale “Saro Franco” di Adrano, dalle 10 alle 13 sono previste visite su prenotazione del Fondo Librario Antico “Salvatore Imparato”. Anche al museo della Ceramica di Caltagirone visita su prenotazione del laboratorio di restauro del museo con dimostrazione, a cura dei restauratori, di lavori su manufatti ceramici e metallici.Il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento per l’occasione aprirà l’Antiquarium del Mare “Daniele Valenti” che si trova in prossimità del Tempio dei Dioscuri. Mentre, nel Ragusano, nell’area archeologica di Megara Hyblaea, apertura dalle ore 9 alle 17.30; alle re 16 verrà inaugurato il percorso didattico relativo all’Agorà e agli scavi. A Siracusa nell’area archeologica della Neapolis sono previste due visite guidate: alle 9.30 e alle 14, mentre una visita al Castello Maniace di Ortigia, potrà essere effettuata con una guida specializzata alle 11.Al museo archeologico “Paolo Orsi”, sempre a Siracusa, programma articolato che prevede: alle 9.30 la visita ai Depositi del museo a cura di Giuseppina Monterosso, alle 10.30 visita al Giardino storico a cura di Anita Crispino, alle 11.30 visita del settore di archeologia subacquea a cura di Agostina Musumeci, alle 12.30 visita guidata al settore Preistoria a cura di Anita Crispino. Al museo archeologico di Lentini, visita guidata e narrata al “Laboratorio di restauro” con prenotazione da far pervenire entro le 13 del 9 marzo direttamente al museo.Al museo Pepoli di Trapani, alle 17.30 si svolgerà una conferenza di Paolo Barresi su “L’ambulacro della Grande Caccia nella Villa del Casale a Piazza Armerina: risultati delle recenti ricerche”. Al Parco archeologico di Segesta è in programma alle 11 una visita alla scoperta delle vestigia dell’antica città degli Elimi. Sempre alle 11 si svolgerà sulla pagina Facebook del Parco una conferenza con la direttrice Rossella Giglio che illustrerà tutte le novità proposte dal Parco.Al Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria: nell’area monumentale di Selinunte si svolgeranno visite guidate a richiesta durante tutto l’arco della giornata. Inoltre, nell’ala nord del Baglio Florio si potrà visitare un allestimento temporaneo della mostra permanente sulle missioni archeologiche dei templi e la proiezione del docufilm “Selinunte luogo d’argento”. Infine, al museo del Satiro di Mazara del Vallo visite speciali guidate a richiesta e proiezione del film-documentario “Testimonianze e origini della scoperta del Satiro”.