Al via i lavori per il nuovo Museo degli Arazzi di Marsala

5 Gennaio 2021

La Chiesa del Collegio sarà dotata dei necessari per conservare al meglio gli otto capolavori fiamminghi in corso di restauro a Palermo

di RedazioneÈ tutto pronto per i lavori di restauro e adeguamento della Chiesa del Collegio di Marsala, destinata ad ospitare il Museo degli Arazzi, dove saranno esposti gli otto capolavori fiamminghi, in corso di restauro all’oratorio dei Bianchi di Palermo. È stato stipulato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Trapani – annunciano dalla Regione – il contratto per l’avvio del cantiere, che doterà Marsala di questo nuovo spazio culturale.

 width=

Arazzo sottoposto a restauro (foto Guido Fiorito)

Il nuovo museo sarà la “casa” degli arazzi imperiali di Bruxelles che, sin dal 1589, appartengono al patrimonio della Chiesa Madre di Marsala alla quale furono lasciati per testamento da monsignor Antonino Lombardo, arcivescovo di Messina di origine marsalese. Le stoffe – le cui dimensioni sono di circa 350 centimetri di larghezza per 500 di altezza – raccontano la guerra tra romani e giudei del 66 dopo Cristo. Nonostante il riferimento storico sia ben preciso, le scene si prestano ad un’interpretazione di tipo allegorico dal momento che gli episodi narrati non rispettano la cultura ebraica e romana del tempo, ma richiamano costumi, riferimenti e oggetti che riconducono al periodo della realizzazione dei manufatti (tardo ‘500) utilizzandoli come metafora per accedere alla clemenza di Filippo II nei confronti dei calvinisti olandesi.
 width=

Sezione del nuovo Museo degli Arazzi

La nuova struttura, progettata dall’architetto Luigi Biondo, – fanno sapere dall’assessorato regionale ai Beni culturali – sarà dotata dei necessari impianti di stabilizzazione della temperatura e dell’umidità per evitare il deterioramento delle fibre. Il progetto di restauro della Chiesa del Collegio dei Gesuiti, è stato finanziato con risorse del Po Fesr Sicilia 2014-2020 e rientra tra le linee di intervento del Patto per il Sud per la valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico-ambientali con lo scopo di salvaguardare e conservare il patrimonio regionale e l’attrattiva turistica dei luoghi. Ad aggiudicarsi i lavori per un importo di 1.837.999 euro, l’associazione temporanea d’Imprese costituita dalla I.Co.Ser. s.r.l. e dalla D’Alberti Costruzioni s.a.s.
 width=

Particolare di uno degli arazzi (foto Guido Fiorito)

“Il nuovo Museo degli Arazzi – sottolinea l’assessore regionale dei Beni Culturali, Alberto Samonà – consentirà, finalmente, una lettura unitaria del racconto espresso nelle scene raffigurate dagli otto arazzi fiamminghi di Marsala e di completare l’offerta culturale della provincia di Trapani”.