Circa Marco Russo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Marco Russo ha creato 400 post nel blog.

La coppa d’oro di Caltavuturo, storia di un tesoro trafugato e tornato in Sicilia

Dal 2004 la "phiale aurea”, scoperta per caso negli anni ’80 del secolo scorso vicino al paese delle Madonie, è esposta al museo di Himera, dopo una vicenda rocambolesca che l’aveva portata negli Stati Uniti. Passò dalle mani di diversi collezionisti fino al suo ritorno in Italia dopo una dura battaglia di diritto internazionale

Di |2024-08-07T15:44:47+02:0025 Luglio 2024|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

In vendita palazzina storica sopravvissuta al sacco di Palermo

A pochi metri da Villa Pottino e Villino Messina Verderame, è in cerca di nuovi proprietari la palazzina Liotta in via Notarbartolo. Costruita nel 1928, è adesso sul mercato a 4,5 milioni di euro. Ospitò negli anni ’50 il Consolato di Spagna e per un breve periodo anche il Circolo velico canottieri “Roggero di Lauria”

Di |2024-07-31T13:59:49+02:0019 Luglio 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

La Santuzza come un vascello e il carro che cambia aspetto: svelato il Festino dei record

Presentata la 400esima edizione dell’evento dedicato a Santa Rosalia, firmato dal visionario Marco Balich. Oltre a quello trionfale, che assumerà la forma della patrona, prevista una seconda macchina scenica dove si esibiranno gli artisti. "Il Volo" si esibirà in Cattedrale, le videoproiezioni di Odd Agency, le statue delle compatrone, fino agli spettacolari giochi d’artificio al Foro Italico

Di |2024-07-16T17:47:30+02:008 Luglio 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

La Sicilia delle contraddizioni tra visioni, arte e incompiute

Nel vivo la prima quadriennale “Abbiamo Tutto Manca il Resto” organizzata da Farm Cultural Park. Una manifestazione diffusa, tra Favara, Catania, Gela, Aragona, Mazzarino, che affronta temi come lo spopolamento dell’Isola e la riqualificazione degli spazi abbandonati. In programma mostre, installazioni, incontri e proiezioni

Un borgo paleocristiano sepolto sull’Etna, nuove scoperte a Mascali

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, presentati i risultati delle ricerche nell’area della Nunziatella. Affiorano lucerne, anfore, tegole e vasellame, che ricostruiscono la vita quotidiana sul vulcano. Individuato anche un pavimento in cocciopesto e un muro che potrebbe appartenere a una grande chiesa bizantina

Di |2024-06-21T13:28:26+02:0017 Giugno 2024|Catania, Notizie|0 Commenti

Terme e Grand hotel restano al Comune, scongiurata la vendita all’asta

Raggiunta un’intesa tra il sindaco Maria Terranova e l’amministratore unico della Solfin, Lorenzo Forello, ex gestore l’albergo, che ha messo fine al pignoramento che gravava sul complesso termale. Chiuso dal 2015, l’edificio neoclassico progettato da Giuseppe Damiani Almeyda è stato temporaneamente riaperto alle visite nel 2022 durante il festival Le Vie dei Tesori

Di |2024-06-20T18:46:22+02:0014 Giugno 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Da Alcamo a Taormina, si vota il Castello siciliano dell’anno

C’è tempo fino al 30 giugno per esprimere la propria preferenza alla prima edizione del concorso promosso dal Consorzio a cui aderiscono tredici Comuni dell’Isola. L’obiettivo è fare rete per promuovere i propri territori

Borgo dei Borghi 2024, sfuma il sogno di Naro ma rientra nella top ten

Il piccolo paese agrigentino si piazza decimo posto del concorso targato Rai, nato all’interno del programma Il Kilimangiaro, che ha premiato quest’anno Peccioli in Toscana. L’anno scorso finalista per la Sicilia fu Salemi che conquistò il podio piazzandosi al terzo posto

Di |2024-04-12T12:30:43+02:003 Aprile 2024|Agrigento, Notizie|0 Commenti

Tornano i riti di Pasqua in Sicilia, fede e tradizioni tra sacro e profano

Dagli altari addobbati per i Sepolcri ai Misteri di Trapani, dalle Vare di Caltanissetta alle 38 processioni nel centro storico di Palermo, dai Diavoli di Prizzi ai Giudei di San Fratello, fino agli imponenti Archi di San Biagio Platani. Entrano nel vivo in tutta l’Isola i riti della Settimana Santa

Un nuovo museo al posto di un palazzo abbandonato nel cuore di Palermo

Progettato dall’architetto Mario Cucinella, lo spazio sorgerà al posto dell’ex casa Guzzetta, davanti al retro di Palazzo Branciforte, sede della Fondazione Sicilia. Sara una struttura destinata a mostre temporanee, parzialmente interrata e interamente vetrata, sormontata da un giardino pensile accessibile a cittadini e turisti

Di |2024-03-23T09:23:54+01:0014 Marzo 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Titolo

Torna in cima