Palermo
Il 9 novembre del 1989, la Regione pubblicava il decreto che poneva sotto tutela circa 40 mila ettari di territorio ricchissimo di biodiversità e tradizioni culturali. Per celebrare la ricorrenza è in corso un fitto calendario di appuntamenti, inaugurato da un incontro che si è svolto nella sede storica del Parco, a Petralia Sottana, a cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, docenti, esperti e studenti
Dal 23 novembre al 19 dicembre una rassegna nata dopo la scomparsa del contrabbassista palermitano che aveva saputo intessere rapporti in tutto il mondo musicale tra artisti di linguaggi diversi
Scoperta una bifora quasi del tutto integra, con la colonna tortile in marmo di Carrara, durante i lavori in corso all’edificio settecentesco della Kalsa. L’intenzione dei progettisti è adesso di valorizzarla, restituendola nel suo aspetto originario. Al termine dei lavori, quello che attualmente è un rudere, si trasformerà in un complesso di tremila metri quadrati con 17 unità immobiliari, che diventerà anche un luogo aperto alla città
Dal 7 novembre all’8 dicembre nella sala di pertinenza del comando militare dell’Esercito della Sicilia, trova spazio uno dei rari esemplari superstiti di bardatura da parata del Cinquecento appartenuta al condottiero eroe della battaglia di Lepanto
All'interno del Prima Onda Fest lo spettacolo "(Dis)incanto" della Compagnia Teatrale Evasioni nel teatro della Casa Circondariale. Drammaturgia e regia di Daniela Mangiacavallo da anni impegnata con l’Associazione di promozione sociale “Baccanica”, in progetti per il recupero dell’identità personale e risocializzazione
Sono 85, tra piccoli borghi, paesi e città, ad aver aderito all’iniziativa della sezione regionale dell’Anci. Una sinergia che valorizza l’enorme patrimonio culturale materiale ed immateriale, oltre che paesaggistico ed enogastronomico, dell’Isola