Trapani
Dal 4 al 6 febbraio alla Borsa internazionale del Turismo si presentano i festival che ogni anno trasformano città e piccoli Comuni in musei diffusi. Turismo slow, da assaporare con lentezza, alla ricerca delle proprie origini fatto di sensazioni, comunità, luoghi inediti alternativi ai soliti tour. Presenti 24 amministratori che raccontano i loro territori. In programma anche una degustazione legata alla memoria e alle radici
Da Pollina a Castelbuono, da Mussomeli a Montalbano Elicona, le amministrazioni comunali possono ufficialmente avviare le gare d’appalto per gli interventi di valorizzazione di manieri, fortezze e torri. Previsto un importo complessivo di 5 milioni di euro
A poco più di tre mesi dal recupero, i resti della seconda nave rinvenuta davanti alle coste di Misiliscemi, nel Trapanese, è in mostra al museo archeologico regionale Lilibeo di Marsala. Si tratta della “gemella” di una prima imbarcazione scoperta nel 1999 nello stesso luogo
Dal Santa Cecilia di Palermo al Piccolo di Catania, fino al Donnafugata di Ragusa, previsti fondi stanziati dalla Regione Siciliana per interventi destinati alla ristrutturazione, al ripristino e alla messa in sicurezza degli edifici
La città siciliana nella short list insieme a San Mauro Pascoli, Taurianova, Tito e Grottaferrata. Il progetto presentato dal Comune dovrà ora passare per l’audizione del prossimo 31 gennaio, con l’emissione del verdetto finale prevista per i primi di febbraio. Nel 2023 il titolo era andato a Genova
Dopo la pubblicazione della Carta delle aree idonee che ha individuato nell’Isola due siti nei territori dei comuni di Calatafimi Segesta e Fulgatore, si oppongono tutti i primi cittadini della provincia: “I nostri territori non sono la discarica di nessuno”