Il museo archeologico Salinas raccontato in un podcast

È l’unico dell’Italia meridionale a partecipare al progetto “Tracciamo la rotta!”, un’iniziativa dell’Icom, Italia International Council of Museum

di Redazione

3 Marzo 2021

Un racconto in podcast del Salinas, per una riflessione sul futuro della cultura ai tempi della pandemia. Il museo archeologico palermitano è l’unico dell’Italia meridionale a partecipare al progetto “Tracciamo la rotta!”, un’iniziativa dell’Icom, Italia International Council of Museum, rivolto ai musei italiani. In collaborazione con il Centro studi Archeostorie, si tratta di un progetto di ricerca che vuole stimolare musei e professionisti della cultura a raccontarsi e condividere l’esperienza della pandemia, facendo luce sugli aspetti positivi e negativi dell’esperienza vissuta.

 width=

La collezione etrusca Casuccini al Salinas

Il progetto, che sfrutterà la nuova modalità di diffusione del podcasting, consiste nella condivisione delle esperienze, per l’identificazione di nuove rotte da tracciare insieme per il futuro dei musei, in termini di strumenti, approcci, innovazione e, in generale, di un necessario cambio di paradigma. “Tracciamo la rotta!” utilizza la modalità della narrazione orale richiesta a strutture come il Muse, Museo delle Scienze di Trento; lo stesso Salinas; la Triennale Milano; la casa-museo Boschi Di Stefano di Milano; ma anche a soggetti che si occupano di cultura digitale, come Meet, Digital Cultural Centre; l’agenzia stampa di settore, AgCult, e realtà di promozione culturale come Bam.
 width=

L’atrio del museo

Ciascuno dei soggetti coinvolti, è invitato a contribuire con un mini-podcast attraverso il quale raccontare la propria esperienza in relazione a tre specifici ambiti: l’organizzazione interna, il dialogo con il pubblico e la propria missione. Il mini-podcast dovrà avere un titolo ed essere affiancato da un breve testo analitico. “Durante questo anno di pandemia molto è stato sperimentato – dice l’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà – per continuare a offrire presenza e servizi con modalità spesso totalmente sconosciute. La pandemia ha fatto da eccezionale acceleratore per un cambio di passo nella gestione dei musei e dei luoghi della cultura, mettendo in evidenza tutte le criticità esistenti. Com questo progetto, comincia a far luce e ordine sugli interventi pionieristici che hanno interessato i musei di tutto il mondo”.
 width=

Il museo Salinas

“Per il museo Salinas, unico ‘pioniere’ dell’Italia meridionale, – dice la direttrice Caterina Greco – è un’opportunità significativa per confrontarsi con la comunità museale nazionale e per dare senso e prospettiva all’esperienza che, anche a porte chiuse, il museo ha vissuto, attuando strategie comunicative giocate sulla connessione tra opere ed esperienza museale in ambito digitale. Un’occasione che offre a tutti noi la possibilità di realizzare un confronto ragionato su noi stessi e di imparare dagli altri mettendo a frutto un’esperienza collettiva straordinaria, in maniera programmatica e strategica, ma anche empatica, sostenendo così anche il superamento sano di un trauma condiviso”.