Le “esperienze” del weekend tra cielo, mare e terra
21 Ottobre 2019
A cavallo nel maneggio storico o in barca a vela per scoprire la città dal mare. E ancora visite teatralizzate in costume, tour nel quartiere che rinasce con l’arte, concerti nelle chiese e visite con degustazione
di Marco RussoCavalcare in un maneggio storico, navigare in barca scoprendo la città dal mare, o alzarsi in volo ammirandola dall’alto. E ancora visite teatralizzate in costume, tour in un quartiere che rinasce con l’arte, concerti nelle chiese e visite con degustazione. Le Vie dei Tesori continua a stupire con tante esperienze in programma nel quarto, e penultimo, weekend, dal 25 al 27 ottobre. Anche se molte sono già sold out, restano ancora posti disponibili per tante altre esperienze e luoghi su prenotazione.
Sarà l’ultimo weekend per visitare Villa Whitaker (da non confondere con Villa Malfitano Whitaker in via Dante), dove si camminerà sui passi di Joss Whitaker per scoprire saloni e giardini di quella che oggi è la Prefettura. Visite in programma sabato 26 e domenica 27 ottobre dalle 10 alle 17,20 (qui per prenotare). Ultimo venerdì anche per scoprire il cantiere di restauro di quel gioiello liberty che è Villino Favaloro, solo per otto persone alla volta, con tanto di caschetti di protezione (qui per prenotare). Ma sono tanti altri i luoghi visitabili su prenotazione che potrete scoprire cliccando qui.Ultima occasione anche sedersi al fianco di Delia, l’ultima Whitaker (interpretata da Stefania Blandeburgo), per sentirla raccontare del tè delle cinque e della servitù in livrea, a Villa Malfitano (qui per prenotare). È una delle visite teatralizzate che tanto successo stanno riscuotendo in questa edizione del festival: tra sabato e domenica appuntamenti nell’oratorio del Santissimo Salvatore, a Palazzo Comitini, nel convento di Sant’Antonino e a Villa Pottino (qui per scoprire tutte le visite teatralizzate).Anche questo weekend si potranno visitare le scuderie settecentesche del principe Carlo Cottone, per poi fare una passeggiata a cavallo in compagnia di un istruttore esperto tra il verde e i profumi dell’agrumeto (qui per prenotare). Oppure, se preferite il mare, vi aspetta il tour su Lisca Bianca, la storica barca a vela della famiglia Albeggiani che negli anni ’70 fece un giro attorno al mondo (qui per prenotare). Sold out, invece, i voli sul piper e quelli in parapendio, come la visita con degustazione di vini all’oratorio di San Lorenzo e la visita guidata in notturna all’Orto Botanico.Ancora posti, invece, per scoprire Danisinni che sta risorgendo tramite l’arte (qui per prenotare): un tour tra la “fattoria sociale” con gli animali da cortile, in un fazzoletto verde tra i palazzi, Danisinni Circus sotto un tendone colorato, le esperienze di teatro di comunità con il Massimo, il pranzo sociale la domenica su un unico tavolo affacciato sugli orti. E ancora potrete percorrere un viaggio alla scoperta dei pupi siciliani, per vedere come si costruiscono, come funzionano, come si muovono in compagnia di Salvatore Bumbello, fondatore della compagnia Opera dei Pupi Brigliadoro, ma soprattutto artigiano nella sua bottega-laboratorio (qui per prenotare).Infine, spazio alla musica, con l’ultimo dei “Concerti tra i Tesori”, altra novità di questa edizione del festival. Venerdì 25 ottobre alle 21, nella chiesa di Santa Maria del Piliere, il duo di chitarre composto da Dario Macaluso e Paolo Romano, darà vita a “Belcanto chitarristico”, un concerto particolarissimo che propone celebri arie d’opera riadattate e trascritte per i due strumenti (qui per prenotare).Per restare aggiornati su tutte le iniziative, visite e appuntamenti, visitare il sito www.leviedeitesori.com. È operativo anche il call center allo 0918420104, tutti i giorni dalle 10 alle 18.