◉ LE VIE DEI TESORI

Palermo dai Fenici ai Florio, tutte le passeggiate del primo weekend

Un viaggio alle origini della città con il geologo, l'incanto botanico di Villa Trabia e Giardino d'Orleans, i racconti dello Stadio delle Palme e l'omaggio a Sellerio. Poi domenica tra la sorgente di Fontana Lupo, la biodiversità di Capo Gallo, e i percorsi su Santa Rosalia e Sciascia. Undici percorsi per il primo fine settimana del Festival, sabato 11 e domenica 12 ottobre

di Redazione

9 Ottobre 2025

Dai vicoli del centro storico al trekking sui monti attorno alla città, fino alle imprese dei Florio e ai giardini storici. Tornano le passeggiate del festival Le Vie dei Tesori, per scoprire Palermo attraverso percorsi inediti tra natura, storia, arte e letteratura. Sono undici quelle in programma per il primo weekend,  sabato 11 e domenica 12 ottobre, e ognuna sarà un’esperienza vissuta in compagnia di esperti – geologi, botanici, storici dell’arte e giornalisti – che, affiancati da guide turistiche autorizzate, sapranno svelare i segreti e le curiosità di angoli noti e meno noti della città e dei dintorni.

Giardini d’Orleans

Si inizia sabato 11 ottobre alle 9 con un viaggio nel tempo per immaginare il volto originario di Palermo, guidati dal geologo Cipriano Di Maggio. Si scoprirà la Palermo prima dell’arrivo dei Fenici, attraversata da fiumi oggi scomparsi, osservandone le tracce ancora visibili (qui per prenotare). Alle 10.30 si potrà scegliere tra due esperienze dedicate al regno vegetale. La prima è un percorso multisensoriale tra i giardini di villa Bonanno e il parco d’Orleans, a cura di Giovanna Gebbia (qui per prenotare). Con la seconda, condotta dal botanico Riccardo Guarino, si esplorerà l’antico giardino nobiliare di Villa Trabia, rivelando come ogni pianta sia un archivio vivente di storie e relazioni con il territorio (qui per prenotare). A mezzogiorno, l’appuntamento è allo Stadio delle Palme, storico luogo di sport e memoria civica, raccontato dal giornalista Mario Pintagro (qui per prenotare).

Il pomeriggio di sabato sarà dedicato all’arte e alla letteratura. Alle 17, con Michele Anselmi un percorso seguirà le orme del grande scrittore tedesco Goethe durante il suo soggiorno palermitano, ricostruendo i suoi incontri e le sue impressioni sulla città, da Piazza Pretoria a Palazzo Reale (qui per prenotare). A seguire, alle 18.30, un omaggio al celebre fotografo Enzo Sellerio condurrà i partecipanti attraverso i luoghi che ha immortalato, regalandoci una visione unica di una Palermo in trasformazione (qui per prenotare).

Fontana Lupo

Domenica 12 ottobre inizierà all’insegna della natura e del movimento. Alle 9, con l’esperto Giuseppe Casamento, si andrà alla scoperta di Fontana Lupo, nel territorio di Monreale, una sorgente dall’alto valore per la Valle dell’Oreto e per la Conca d’Oro (qui per prenotare). Alle 9.30, un trekking al promontorio di Capo Gallo, guidato dal botanico Riccardo Guarino, svelerà un vero e proprio santuario di biodiversità, dove le piante si aggrappano tenacemente alle falesie (qui per prenotare).

Villino Florio

La giornata proseguirà con un tuffo nella devozione e nella storia. Alle 11, un percorso dedicato al culto di Santa Rosalia, condotto dal giornalista Mario Pintagro, ripercorrerà le tappe della sua vicenda, dai luoghi della sua scoperta fino alla Cattedrale che ne custodisce le reliquie (qui per prenotare). Nel pomeriggio, alle 16.30, la Palermo del Settecento rivivrà attraverso lo sguardo di Leonardo Sciascia e il suo romanzo storico, in un itinerario che rievocherà intrighi, imposture e la lotta per il potere nell’epoca dei baroni (qui per prenotare). A chiudere il weekend, alle 18, una passeggiata con Danilo Maniscalco celebrerà il lascito architettonico e imprenditoriale della famiglia Florio, percorrendo via Dante alla scoperta di villini eclettici e sculture che segnano il passaggio dal vecchio al nuovo secolo (qui per prenotare).

Per informazioni telefonare allo 0918420046 tutti i giorni dalle 10 alle 18. Durante il festival due sono disponibili due hub e infopoint in piazza Castelnuovo, davanti al Politeama Garibaldi, e in piazza Verdi, aperti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18. Sabato e domenica dalle 9 alle 19.