assessore
Esercitato il diritto di prelazione per acquisire al patrimonio pubblico lo storico appartamento decorato da Gino Morici, venduto a poco più di 600mila euro. Nelle scorse settimane, un gruppo di associazioni aveva lanciato un appello all’assessorato ai Beni culturali
I reperti, individuati dalla Soprintendenza del Mare e dal Nucleo sommozzatori della Guardia di finanza di Messina, si trovano a 15 metri di profondità nelle acque di San Lorenzo. Saranno recuperati nei prossimi giorni per poi essere esposte in una sede museale
Dallo Spasimo al collegio della Sapienza in piazza Magione, da Palazzo Marchesi all’ex convento di San Basilio, ma anche nuove pavimentazioni e illuminazioni artistiche dei monumenti dell’itinerario Arabo-Normanno dell’Unesco. Questi alcuni dei siti interessati dagli interventi di riqualificazione finanziati dal Contratto istituzionale di sviluppo
Il Consiglio comunale ha dato il via libera al progetto da quasi 18 milioni e mezzo di euro, che sarà finanziato con i fondi del Pnrr. È il primo tassello della rinascita della cosiddetta Costa Sud che comprenderà anche gli interventi di riqualificazione del porto e del lungomare della Bandita e il contratto di fiume di costa nell’area della foce dell’Oreto
Edizione speciale della storica rassegna organizzata dall'Associazione Figli d'Arte Cuticchio. Nel cuore di Palermo, dal 28 luglio al 20 agosto, spettacoli, laboratori, visite guidate e proiezioni per rivivere la tradizione e dell'Opera dei Pupi, dai grandi classici alle produzioni più innovative
Scoperta per caso durante i lavori di disboscamento una struttura lunga 15 metri che, secondo le prime ipotesi, potrebbe essere la darsena collegata al mare o una struttura di contenimento sul fiume. Un ritrovamento di grandissimo interesse che potrebbe far riscrivere la topografia della città