beni culturali
Prima della grande spianata nel centro di Palermo in cui ebbero luogo le esecuzioni capitali e i rodei, in piazza Marina c’era un'area verde artificiale con daini, lupi e cinghiali che venivano liberati durante alcuni eventi solenni
Considerata la gemella del relitto rinvenuto nel mare di Marausa nel 1999, l’imbarcazione sarà restaurata nei locali di Baglio Anselmi per poi essere valorizzata con un percorso espositivo
Torna il Rito della Luce nella monumentale opera voluta dal mecenate Antonio Presti e realizzata da Mauro Staccioli per la Fiumara d’Arte. Sarà visitabile all'interno attraverso un tunnel che conduce in un luogo ideato come spazio creativo e meditativo
Torna il Rito della Luce nella monumentale opera voluta dal mecenate Antonio Presti e realizzata da Mauro Staccioli per la Fiumara d’Arte. Sarà visitabile all'interno attraverso un tunnel che conduce in un luogo ideato come spazio creativo e meditativo
Il complesso monumentale sarà interessato da lavori di recupero e valorizzazione. Previsti interventi sull’agrumeto storico e nuove piantumazioni. Manutenzione anche al corpo di guardia, al magazzino dell’isola, alla camera dello scirocco e alla vasca d’irrigazione. Sarà realizzato un impianto d’illuminazione sostenibile per la fruizione serale
Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo