le vie dei tesori
Il paese del Palermitano è una delle novità di Borghi dei Tesori Roots Festival. Visite, esperienze e passeggiate dal 10 al 26 maggio. Si sale sull'imponente Torre Ventimiglia e si assaggia la delicata pasta all'antica
Il gruppo bancario sarà ancora main sponsor della manifestazione non solo per la prossima edizione che si svolgerà tra settembre e ottobre di quest’anno, ma anche per la successiva. Malandrino: “Orgogliosi di sostenere l’arte e la cultura come motori di sviluppo sociale, economico e sostenibile”
Dal 10 maggio tre weekend per scoprire luoghi, tradizioni, percorsi, ricette, artigiani da un capo all'altro della Sicilia. È la quarta edizione della manifestazione, quest'anno anticipata in primavera e legata all'Anno del Turismo delle radici, progetto del Ministero degli Esteri attraverso la sua antenna territoriale, Italea Sicilia, si cui è ambassador Sasà Salvaggio. In regalo i semi dei fiori dell’Isola scelti dall’Orto Botanico di Palermo. Circa 500 tra siti, passeggiate ed esperienze e molti giovani coinvolti per raccontare un'Isola del tutto sconosciuta che va dalle Madonie ai Nebrodi, dai Sicani agli Iblei
Terzo fine settimana per il festival primaverile organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con l'Università. Aprono le porte Villa Belmonte all’Acquasanta, la Casa di Thule, poi Villa Alliata, due case-museo, i serbatoi e le grotte di San Ciro, le sorgenti del Gabriele. Arie della Belle Epoque da Martha e concerti degli allievi al Conservatorio. Si andrà alla ricerca dell’esteta Fulco di Verdura a Villa Niscemi
Apre Villa Belmonte e si scopre la mostra su Ettore De Maria Bergler con la curatrice a Villa Zito. Si va sulle tracce del genio dimenticato di Fulco di Verdura e si scopre la sala dedicata a Santa Rosalia al Museo Diocesano con il vicedirettore. Torna lo storico Salvatore Savoia tra indagini e delitti nel chiostro di San Domenico e si visita la casa-museo della Fondazione Thule, tra tra arazzi, porcellane e libri. Docenti, collezionisti, curatori, protagonisti del festival organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con l’Università di Palermo
Aperta durante i tre weekend del Genio di Palermo, fu la residenza del nobile Raniero, entomologo con la passione per l’esoterismo, che qui si rinchiuse dopo una perdita al gioco e visse fino alla morte nel 1979. Oggi è rinata dopo un lungo restauro