Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 2051 post nel blog.

Sicilia e Malta insieme per migliorare l’accessibilità dei siti culturali

Presentato il progetto Choral, sigla che sta per Cultural heritage for all, di cui la Fondazione Le Vie dei Tesori è partner nell’ambito dell’Interreg Italia-Malta, insieme con il capofila Arces, con gli atenei di Palermo e di Malta e con Heritage Malta. Totem digitali, visori in realtà virtuale, ricostruzioni in 3D, per migliorarne la fruibilità del patrimonio in chiave sostenibile

Di |2025-05-13T11:27:50+02:004 Aprile 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

Ritorna Borghi dei Tesori Fest, 38 piccoli comuni siciliani aprono le porte nei “ponti” di primavera

Anteprima nel weekend di Pasqua, sabato 19 e domenica 20 aprile, poi via al festival per tre fine settimana dal 26 aprile all'11 maggio. Visite, esperienze, passeggiate, degustazioni e un calendario di partenze in pullman in giornata, da un capo all'altro dell'Isola. Il progetto scelto come esempio di sostenibilità integrale da Unicredit. A Prizzi, Bisacquino e Centuripe il Premio Borghi dei Tesori 2024

Anteprima di Borghi dei Tesori Fest: weekend di Pasqua a Collesano, Cassaro e Licodia Eubea

Sabato 19 e domenica 20 aprile, i tre piccoli comuni famosi per le tradizioni della Settimana Santa, aprono le loro porte per un’anteprima speciale del festival, alla scoperta di antiche tradizioni, arte sacra e paesaggi mozzafiato. Dai chiostri silenziosi di Collesano ai riti della Settimana Santa di Licodia, passando per i mulini ad acqua di Cassaro, un’esperienza unica da un capo all’altro della Sicilia

Di |2025-04-17T13:22:26+02:0028 Marzo 2025|Catania, Notizie, Palermo, Siracusa|0 Commenti

Un nuovo volto per il parco a mare della Bandita

Il Consiglio comunale ha approvato la variante urbanistica del progetto riqualificazione del tratto di litorale della costa sud. Un investimento dal 12 milioni di euro per un progetto che fonde innovazione ambientale e valorizzazione territoriale. L'intervento mira a creare uno spazio inclusivo e sostenibile, integrato con il porticciolo

Di |2025-04-18T13:43:26+02:0027 Marzo 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

Riaffiorano le fortificazioni e la porta monumentale dell’antica Selinunte

Nuovi scavi archeologici hanno portato alla luce la cinta muraria e l’accesso principale dell’antica colonia, ridisegnandone i confini. L’uso di tecnologie avanzate e il progetto di musealizzazione aprono nuove prospettive per la fruizione del Parco, che si rinnova anche con una veste grafica ispirata alla storia locale

Di |2025-04-18T13:43:06+02:0027 Marzo 2025|Notizie, Trapani|0 Commenti

Dal Teatro del Sole alla rinascita della costa: il Parco Libero Grassi pronto a una nuova vita

Dodici ettari di terreno da riqualificare, il restauro dell'anfiteatro all'aperto e la creazione di un nuovo waterfront: presentato il progetto da 5,7 milioni di euro che trasformerà l’ex discarica di Acqua dei Corsari in un’area verde attrezzata, simbolo di rigenerazione urbana e memoria per l'imprenditore ucciso dalla mafia nel 1991

Di |2025-04-18T13:42:32+02:0017 Marzo 2025|Notizie|0 Commenti

Marsala riscopre Lilibeo: nuovi scavi nell’antica città

La seconda campagna di ricerca nell’area della "Cooperativa Il Progresso" ha portato alla luce strutture risalenti all’età ellenistica e romana, rivelando dettagli inediti sulla vita quotidiana e sulle trasformazioni urbane. Tra i ritrovamenti più significativi una vasca per l’argilla cruda e strutture murarie risalenti alla prima metà del Terzo secolo

Di |2025-04-18T13:41:36+02:0013 Marzo 2025|Notizie, Trapani|0 Commenti

Un nuovo bosco per Monte Pellegrino: piantati 400 alberi vicino al santuario

In occasione dei 400 anni del Festino di Santa Rosalia, il gruppo Mangia’s ha donato e piantato arbusti tipici della macchia mediterranea, tra cui lentischi, olivastri e lecci. L’iniziativa, realizzata con il supporto di esperti e istituzioni locali, mira a rinverdire l’area e a celebrare il legame tra Palermo e il suo territorio

Di |2025-04-18T13:41:28+02:0011 Marzo 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

Torna la Giornata dei beni culturali siciliani nel ricordo di Sebastiano Tusa

Il 10 marzo ricorre il sesto anniversario della scomparsa dell'archeologo e assessore, che ha perso la vita nel 2019 nel disastro aereo in Etiopia. Per ricordarlo, la Regione Siciliana offre l’ingresso gratuito nei musei e organizza eventi speciali per ricordare il suo straordinario contributo alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio dell'Isola

Monte Pellegrino brilla di nuova luce: inaugurato l’impianto d’illuminazione a led

Un progetto che unisce modernità e rispetto per il patrimonio storico. Installati 351 corpi illuminanti controllati da remoto, per valorizzare uno dei luoghi più iconici della città. La statua di Santa Rosalia risplende grazie a proiettori architetturali, mentre l’intero belvedere viene valorizzato da un sistema all’avanguardia

Di |2025-03-11T15:24:46+01:007 Marzo 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

Titolo

Torna in cima