Enna

  • Un giovane agronomo di Barrafranca ha realizzato un allevamento dell’antica razza siciliana in oltre 12 ettari incolti di terreno. Nell’area, poco produttiva, ha avviato un processo di rimboschimento per favorire lo sviluppo della fauna, soprattutto del coniglio selvatico

  • Nei giorni scorsi la cerimonia ufficiale a Palazzo Zuccaro con il sindaco Maria Greco che ha ricevuto la bandiera dai rappresentanti dell’associazione nazionale. È il quarto comune dell’Ennese a far parte del club e il 24esimo in Sicilia

  • A Catania la cerimonia di consegna del titolo per il 2025 assegnato dall'International institute of gastronomy, culture, arts and tourism. La giuria ha visitato l'Isola per valutarne l’adeguatezza ad ospitare le manifestazioni legate al riconoscimento. Un tour scandito da incontri con più di 70 importanti stakeholders e organizzazioni di tutte le province

  • Da Custonaci a Caltabellotta, da Petralia Soprana a Giarratana, sono tantissimi i piccoli comuni siciliani dell’associazione nata sotto l’egida delle Vie dei Tesori, che in questi giorni hanno già dato il via alle rassegne natalizie. Centinaia di figuranti mettono in scena la Natività, recuperando le identità culturali delle comunità, coinvolgendo i residenti e creando musei “en plen air”

  • La spesa generata dai turisti supera i 7 milioni e mezzo di euro. Indice di gradimento oltre il 90 per cento. Palermo arriva a 160mila visitatori Catania supera le 18mila presenze e così anche il Trapanese. Nel capoluogo il luogo più visitato è Palazzo Costantino, la “villa dei mostri” di Bagheria quello più amato nel resto della Sicilia. Cresce la community: 101mila follower su Facebook e 37mila su Instagram

  • A Piazza Armerina, Salvatore Zuccarello, laureato in Allevamento e benessere animale alla Statale di Milano, gestisce una struttura ricettiva nei terreni dove giocava da bambino. Vecchi mobili e oggetti sono tornati a nuova vita, ed è possibile fare la spesa in compagnia di due asinelle