Palermo
Nel vivo le celebrazioni del compatrono della città, nel convento di Santa Maria di Gesù. A quasi un anno dall’incendio che ha distrutto la chiesa, si sono conclusi i lavori di pulizia e d’inventario. Il prossimo passo è la progettazione a cura della Soprintendenza per la ricostruzione
Sono una ventina i capolavori della Galleria d’arte moderna di Palermo riprodotti su tavole e lightbox, che arricchiscono il nuovo spazio comunale. È stata riprodotta una selezione di capolavori soprattutto del Novecento, ma anche della seconda metà dell’Ottocento, esposti alla Gam, scelti per il loro forte valore sociale e simbolico
Le decorazioni, che raffigurano scene della passione e resurrezione di Cristo, erano coperte da uno strato di intonaco nella sala della Congregazione dell’Immacolata. Oggi il complesso monumentale è sede della Caserma Ruggero Settimo
L'immobile torna al suo antico splendore dopo un intervento che ha consentito lo sgombero del grande spazio interno dalle strutture prefabbricate e la riqualificazione della scuderia. I lavori sono stati svolti nell'ambito dell'accordo sottoscritto tra l’Assemblea Regionale Siciliana e l’Esercito
Pratiche e linguaggi del contemporaneo con la tradizione del Teatro dei Pupi e del "cunto". Dal 2 al 5 luglio, nell'area verde all'interno della Favorita, quattro giorni con il più celebre dei pupari per conoscere da vicino i segreti dell’Opra con il suo eccezionale tesoro di arte, cultura e tradizione. Sabato 6 luglio, in scena uno spettacolo sulla storia della patrona di Palermo
Lavori in corso per la costruzione del centro polifunzionale che ospiterà anche l’infopoint e il Museo “Trame del Filo”. Sarà anche il luogo di accoglienza e di partenza dei diversi percorsi, naturalistici e storici. L’iniziativa fa parte del progetto Itinera finanziato nell’ambito del Pnrr