cultura
A Ragusa antichi portali, mappe, circoli, campanili. Scicli apre il museo naturalistico, le chiese rupestri, e un sontuoso palazzo. A Noto si scende nel rifugio antiaereo e si visita il museo archeologico
Debutta al festival la dimora che stregò Luchino Visconti. Aprono la Zecca misteriosa, i musei scientifici, i depositi Amat, l’aeroporto di Boccadifalco, la caserma dei Vigili del Fuoco. Un fine settimana tra visite e gusto con masterclass, degustazioni e showcooking. A Carini tour degli oratori e ultima occasione per ammirare il mosaico De Spuches
Riapre in notturna l’Anfiteatro “nero”, ci si perde tra erbari e codici si scoprono collezioni inattese, dagli strumenti contadini agli antichi orologi a pendolo. Ultima passeggiata nella Catania Liberty e Decò. E ad Acireale, nel sito archeologico di Santa Venera, i bambini modellano la creta come gli antichi
Preparare le “ova murina” nell’atrio di un antico palazzo. Andar per luoghi dimenticati, scegliere le cultivar in un frantoio. Scoprire le regole delle “novizie”, o dove era l’antica zecca. Con gli oculus alla ricerca dell’Isola Ferdinandea. Domenica si raggiunge la città in autobus da Palermo
Prospettiva verticale a Ragusa che sale su sei diversi torri campanarie, cucina le “scacce” e visita il giardino del castello di Donnafugata. Scicli ritorna alle grotte di Chiafura e va per chiese rupestri. Noto scende nel rifugio antiaereo e visita il museo archeologico
Settima edizione del festival nel capoluogo etneo, dal 5 ottobre al 3 novembre. Si visiterà in notturna anche la chiesa di San Nicolò L’Arena. Ritornano le Terme dell’Indirizzo e quelle della Rotonda. Una passeggiata nella Catania Liberty e art decò. Luoghi aperti ed esperienze anche nella vicina Acireale









