le vie dei tesori

  • Da giovedì 8 a domenica 11 febbraio tra giochi, maschere e stelle filanti. Sfilate, laboratori e una caccia al tesoro alla scoperta del giardino urbano

  • Presenti alla Borsa internazionale del Turismo di Milano, 25 sindaci e amministratori dei piccoli Comuni siciliani che fanno parte della rete. Presentata l’offerta di Italea Sicilia per l’Anno del Turismo delle Radici. A maggio e poi in autunno i festival che trasformano l’Isola in un unico museo a cielo aperto

  • Dal 4 al 6 febbraio alla Borsa internazionale del Turismo si presentano i festival che ogni anno trasformano città e piccoli Comuni in musei diffusi. Turismo slow, da assaporare con lentezza, alla ricerca delle proprie origini fatto di sensazioni, comunità, luoghi inediti alternativi ai soliti tour. Presenti 24 amministratori che raccontano i loro territori. In programma anche una degustazione legata alla memoria e alle radici

  • Dal 2 al 7 gennaio uno spettacolo di animazione teatrale per i piccoli ospiti del parco, ma anche giri sul trenino ripartito da poco e sul battello che scivola sull’acqua. Poi un fitto programma di laboratori e attività

  • Un'altra parte del parco torna fruibile: è il piccolo chiosco elegante e sopraelevato dove, il 28 e 29 dicembre, si potranno ascoltare canti siciliani e musiche della Belle Epoque, due eventi curati dalla docente e musicologa Consuelo Giglio. Ritorna il musical interattivo itinerante "Regalo di Natale" di Valentina Bruno

  • Un'altra tessera che si aggiunge al processo di rinascita dello spazio disegnato nel 1956 dallo scenografo e pittore Gino Morici, oggi cogestito dal Comune di Palermo e dalle Vie dei Tesori. Otto minuti per il giro completo, dalla stazione si girerà attorno all'elegante caffeaos, immergendosi nel bosco di ficus, lecci e cespugli di bosso