Messina
L’atleta Jaan Roose, tre volte campione di slacklining, si è mosso su una fettuccia larga due centimetri, tesa tra i piloni dell’ex elettrodotto. Ha percorso oltre 3,6 chilometri a più di 200 metri d’altezza. La sua traversata, però, non può essere inserita nel Guinness dei Primati perché è caduto prima dell'arrivo, quando mancavano circa 80 metri
La Valle dei Templi di Agrigento ha raggiunto quasi 490mila ingressi con un incasso di 3,8 milioni di euro. Bene anche il Parco archeologico Naxos Taormina con 534mila accessi. Risultati mai raggiunti prima anche per Segesta e Selinunte, sull'onda delle recenti scoperte e campagne di scavi
A Capo Milazzo sorge un’antica residenza settecentesca, abbandonata dagli anni ’60 del secolo scorso, circondata da dieci ettari di parco. Un bene sottoposto a vincolo di tutela che oggi cade a pezzi. La dimora è meta degli amanti del mistero per presunte apparizioni e recentemente è stata tra le tappe del collettivo Ascosi Lasciti. Ecco il reportage fotografico
Fondato nel 1361, il complesso di San Placido in Silvis, sulle colline tra Briga e Giampilieri, cerca nuovi proprietari. Il prezzo è fissato a 2,5 milioni di euro. Potrebbe diventare una struttura ricettiva. La Pro Loco: “Regione, Comune e Città Metropolitana si facciano avanti”
Previsto un contributo di 340mila euro per la prima edizione del progetto ideato dal mecenate creatore della Fiumara d’Arte, per selezionare opere e artisti emergenti che possano alimentare il patrimonio culturale di alcuni siti siciliani: dalla Fiumara d’Arte all’Atelier sul Mare, fino a museo a cielo aperto di Librino
Sulla scia delle recenti campagne archeologiche, che hanno dato nuova luce all’antichissimo centro abitato fondato dai siculi indoeuropei, i cittadini hanno scelto la nuova denominazione votando al referendum promosso dall’amministrazione comunale