◉ IL FESTIVAL

Dai set cinematografici al cammino dei Mille, tutte le passeggiate del quarto weekend

Si potranno scoprire le antiche porte di Palermo al chiaro di luna o fiumi e sorgenti attorno alla città. I luoghi amati da Goethe e quelli della dinastia dei Florio. Gli antichi itinerari dei cavalieri e dei pellegrini o i misteriosi passaggi dei Beati Paoli. Sabato 28 e domenica 29 ottobre tornano le passeggiate del festival Le Vie dei Tesori

di Redazione

24 Ottobre 2023

Un tour tra i set che hanno fatto la storia del cinema o sulle tracce dei Florio, alle origini dell’impero economico che ha cambiato il volto della Sicilia. Ma si potranno anche scoprire le antiche porte di Palermo al chiaro di luna o percorrere il cammino dei Mille sui monti che circondano la città. Esplorare i quartieri lontani dal centro che stanno rinascendo attraverso l’arte o andare fuori porta a Villa Mirto, tra boschi e sorgenti. Sono alcune delle suggestioni delle passeggiate del quarto e penultimo weekend del festival Le Vie dei Tesori a Palermo, in programma sabato 28 e domenica 29 ottobre.

LE PASSEGGIATE DI SABATO

San Martino delle Scale

Si comincia sabato alle 9 con una passeggiata tra natura e storia, guidata da Davide Mangano di Astrid Natura, sulle tracce dei Mille a San Martino delle Scale. L’escursione, che si snoda lungo parte della tappa 1 e 2 del neonato Cammino dei Mille, ha inizio proprio dalla piazza di San Martino, che fu scenario degli scontri e delle manovre garibaldine intente a entrare in città (qui per prenotare). Restando fuori porta, alle 9,30 c’è un’altra escursione, con Margherita Mirto e Piero Cangemi, che parte da Villa Mirto, a Pioppo, per scoprire l’ambiente montano vicino al fiume Sant’Elia, alto corso dell’Oreto, e il bosco Aglisotto (qui per prenotare).

Una scena del film “Il Gattopardo”

A partire dalle 10, iniziano le passeggiate in città. La prima con Giovanna Mirabella del Lions Club Palermo Mediterranea, si muoverà lungo il Cassaro alto, tra Porta Nuova, il quartiere militare, l’ex ospedale di San Giacomo con i suoi ammalati “illustri” e la Cattedrale (qui per prenotare). Alle 10,30, il giornalista e divulgatore Mario Pintagro condurrà una passeggiata alla scoperta dei più importanti luoghi diventati set cinematografici. Da “Il Viaggio” di Vittorio De Sica all’indimenticabile “Il Gattopardo” di Luchino Visconti. . Otto siti per otto film tutti da scoprire (qui per prenotare). Mentre alle 11 e alle 15,30, lo storico e docente universitario Sergio Intorre, guiderà una passeggiata attraverso i luoghi del centro storico segnati dalla presenza del Genio di Palermo nei diari del Grand Tour (qui per prenotare).

Il murale delle Medianeras allo Sperone

C’è tutto un quartiere che sta rinascendo attraverso l’arte. È lo Sperone con i suoi enormi murales che hanno cambiato il volto di questo pezzo di città. Li scoprirete con la passeggiata organizzata dall’Alleanza creativa Sperone 167 alle 15,30 (qui per prenotare). Michele Anselmi, dell’associazione Pluralia, condurrà alle 17 un tour letterario ripercorrendo i luoghi amati da Goethe in città (qui per prenotare); mentre in serata, alle 21, tornano le passeggiate sotto le stelle di Claudia Bardi e Igor Gelarda di Palermo aperta a tutti: il tour sulle tracce dei Beati Paoli (qui per prenotare) e l’altro sulle porte di Palermo affacciate sul mare (qui per prenotare).

LE PASSEGGIATE DI DOMENICA

Il Foro Italico

Domenica alle 9 si torna fuori porta, vicino a Villa Mirto, per un’escursione guidata da Stefano Lo Coco di Astrid Natura. Protagonisti saranno ancora i Mille e il loro cammino, questa volta però si scoprirà il Campo di Renda (qui per prenotare). Alle 9,30 Giuseppe Marfia della Pro Loco Altofonte, condurrà un’escursione attraverso la strada interpoderale di Valle Tre Pertusi e un sentiero di sponda, che porterà al Fiumelato di Meccini fino alla splendida Naca Verde (qui per prenotare). Si passeggerà sul lungomare del Foro Italico con Claudia Bardi alle 10, per ammirare le numerose dimore nobiliari che si ergono al di sopra delle mura cittadine (qui per prenotare); mentre, alla stessa ora, torna l’antico itinerario dei cavalieri e dei pellegrini curato da Antonella Italia dell’associazione Itinerari del Mediterraneo (qui per prenotare).

Abside della Cattedrale di Palermo

Un altro ritorno, sempre alle 10, è la divertente passeggiata di Antonella Ferraro di Palermo Felicissima, che ripercorrerà antiche tradizioni, vecchi mestieri e personaggi più o meno famosi che hanno dato i nomi a strade, vicoli e vanedde (qui per prenotare). Infine, se è sold out la passeggiata sui luoghi dei Florio condotta da Michele Anselmi, ci sono ancora posti disponibili per il tour serale condotto da Claudia Bardi, con partenza alle 21, che ripercorre la storia di Palermo attraverso i popoli che l’hanno abitata, dai romani, ai normanni agli spagnoli (qui per prenotare).

Per informazioni e coupon visitare il sito www.leviedeitesori.com.