Catania
Sono sempre di più nell’Isola quelli che scelgono di viaggiare in bici. A dimostrarlo il progetto Sicily Divide, un itinerario di 458 chilometri da Trapani a Catania, diviso in 7 tappe tra colline, boschi, corsi d’acqua e sentieri
Si visita per la prima volta una sepoltura del Primo secolo avanti Cristo scoperta sotto un palazzo. Apre per poche ore il mondo incantato di Cartura. Si arriva alle bocche eruttive di Monte Gemmellaro e si scoprirà il “bacio” di nocciole di Linguaglossa
A Palermo più di 35mila presenze in un solo fine settimana. Amati palazzi e ville, i musei e le visite teatralizzate. A Catania si sale in barca a vela e si visitano giardini tropicali. E debutta la tomba romana ritrovata. Mantova si mette in coda per il Pronao albertiano e aggiunge un’apertura straordinaria delle Torri di Italo Rota
Nel capoluogo si aggiunge la pinacoteca Sciavarrello e una visita straordinaria alla bottega dei Fratelli Napoli, maestri del teatro dei pupi. Si sale a San Nicola L’Arena e si scoprono le Stanze in Fiore. Nella basilica di San Pietro e Paolo di Acireale concerto al tramonto del violinista Sebastiano Battiato
Palermo cresce ancora e ripete le 30mila presenze in un fine settimana. In tremila a Catania e duemila a Scicli. Pieni i due castelli di Alcamo, il lavatoio medievale di Cefalù il sito più visitato fuori dal capoluogo. Ragusa, Carini e Mantova superano le mille presenze ciascuna
Ci si muove sulle tracce dei viaggiatori del Grand Tour a Aci Trezza, aprono palazzi e botteghe, mentre a Acireale si va scuola di cartapesta dalla "maestra" e si recuperano le ricette settecentesche dei nevaroli