cultura

  • Presentata in anteprima la Biblioteca Blu all’interno dello spazio espositivo di Palazzo Jung dedicato alla memoria di Falcone e Borsellino, che sarà inaugurato il prossimo 23 maggio in occasione dell’anniversario della strage di Capaci. Nelle sale un percorso sensoriale e visivo che racconterà le vittime della mafia e il loro esempio

  • Dopo anni trascorsi alla guida del Parco della Valle dei Templi di Agrigento, arriva l’incarico per l’architetto, da sempre impegnato per valorizzazione dei beni culturali siciliani. Prende il posto dell’archeologa Caterina Greco andata in pensione

  • Inaugurata una mostra al museo fondato dallo scrittore ed etnologo palermitano in cui sono esposti manoscritti, bozze, ritagli di giornale e altri cimeli. Un patrimonio che aiuta a comprendere meglio gli studi e le ricerche dello studioso

  • Il piccolo paese agrigentino si piazza decimo posto del concorso targato Rai, nato all’interno del programma Il Kilimangiaro, che ha premiato quest’anno Peccioli in Toscana. L’anno scorso finalista per la Sicilia fu Salemi che conquistò il podio piazzandosi al terzo posto

  • L’iniziativa in occasione del primo anniversario dall’apertura dello spazio espositivo. Il timbro, inoltre, riproduce la croce reliquiario della Spina Santa, manufatto che ogni anno viene portato in processione durante le celebrazioni del Venerdì Santo

  • Il capoluogo siciliano, con l’ex area industriale affacciata sul mare, è tra le cinque città italiane selezionate dall’Agenzia del Demanio per la quarta edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale per la rigenerazione di aree che vogliano perseguire la transizione ecologica, l’innovazione urbana e la coesione sociale