cultura
A Trapani apre per la prima volta la Corte delle Ninfee, un antico monastero domenicano, oggi residenza privata. Marsala prepara visite speciali nei siti del Parco archeologico Lilibeo. A Mazara del Vallo si sale a Palazzo Vescovile e da non perdere il complesso di San Nicolò Regale. Alcamo ritorna con i suoi manieri, spettacoli e passeggiate
Nel capoluogo nisseno si sale per l’ultima volta su uno dei campanili della Cattedrale e nel cortile dell’ex convento dei Frati Minori Osservanti si scopre una delle due ghigliottine ottocentesche rimaste nell’Isola. A Enna si va per grotte e conventi, per poi ascoltare jazz al tramonto tra gli ulivi
Dalla “villa dei mostri” al Grand Hotel delle Terme, dall’ex Ospedale dei Bianchi alle cascate delle Due rocche. Le tre città del Palermitano pronte a un nuovo fine settimana di visite, esperienze e passeggiate in questa prima tranche del festival
Si tratta di una donna, tra i 20 e i 50 anni, vissuta nel periodo greco-romano. Il reperto, che sarà presto esposto al pubblico, è stato studiato dall'antropologo Dario Piombino-Mascali. Fu donato nel 1870 dall'abate Antonio Pietro Paternosto, che lo acquisì durante le sue peregrinazioni in Africa
Tre weekend dal 16 settembre all’1 ottobre per scoprire la città trapanese che torna per la terza volta tra le città del festival. Visite al Museo diocesano e al complesso di San Nicolò Regale. Previsto un inedito itinerario alla scoperta degli atelier, esperienze in vendemmia, passeggiate e spettacoli teatrali
La città del Trapanese è alla quinta partecipazione al festival. Tre weekend dal 16 settembre all’1 ottobre ricchi di visite guidate, esperienze, passeggiate e degustazioni. In programma itinerari archeologici al Parco Lilibeo, esperienze nelle cantine, voli in piper sullo Stagnone e anche attività per i più piccoli