storia
Da Palermo a Catania, aumentano i gioielli “verdi” della rete italiana che promuove il turismo orticulturale, tra parchi, vivai e paradisi botanici
Era un tempo la dimora dei Papè, principi di Valdina, un edificio sfarzoso nel cuore di Palermo, che custodiva all'interno anche una chiesa normanna
Nella sagrestia del Duomo di Petralia Soprana si trovano due costole di balena, uniche in Sicilia, ritenute per secoli resti di un ciclope
Antichi bagli furono trasformati nel Settecento in eleganti dimore nobiliari, alcune diventate anche set per riprese cinematografiche
Un libro di Giovanni Tessitore indaga sulla pietra funeraria normanna custodita alla Zisa, che racchiude scritte in greco, arabo, latino ed ebraico
La borgata marinara di Palermo sorge dove prima si trovava un vecchio pantano, poi prosciugato, abitato da una piccola comunità di contadini