Da Catania a Sciacca, da Ragusa a Erice: le passeggiate del terzo weekend
A spasso su ponti saraceni o tra luoghi diventati set cinematografici, trekking urbani tra mari e monti, gite in treno o tra giardini storici
12 Ottobre 2021
A spasso su ponti saraceni o tra luoghi diventati set cinematografici, trekking urbani tra mari e monti, gite in treno o tra giardini storici
di Ruggero AltavillaLuoghi diventati celebri set cinematografici o trekking urbani in borghi di mare e di montagna. A spasso su ponti saraceni o in valli magiche teatro di antichi riti. E ancora, gite in treno tra le campagne siciliane alla scoperta di misteriosi ipogei o percorsi tra giardini storici. Da Catania a Sciacca, da Ragusa a Erice, fino a Cefalù, c’è l’imbarazzo della scelta tra le passeggiate del terzo weekend de Le Vie dei Tesori, sabato 16 e domenica 17 ottobre, l’ultimo per tutte le città tranne Catania che prosegue insieme a Palermo, fino al 31 ottobre. CATANIA
Sabato 9 ottobre alle 10, torna la passeggiata di Etna N’geniusa al Cimitero Inglese, per ricordare fra suggestioni poetiche e musicali, una pagina cruciale della storia recente della città (qui per prenotare). Domenica alle 10, col Circolo Etna Sud-Ovest, si scoprirà la Valle delle Muse, ad Adrano, dove si pensa che prendesse vita uno dei più importanti riti pagani per il mondo dei siculi (qui per prenotare). Sempre ad Adrano, domenica 17 ottobre, alle 16, invece, si torna al ponte dei Saraceni, lungo le sponde del fiume Simeto, uno dei monumenti più antichi e meglio conservati, simbolo della dominazione araba sulla città (qui per prenotare). Infine, domenica alle 10, con Sicilia Gaia, un trekking urbano a Trecastagni, alla scoperta di un suggestivo borgo in pietra lavica, tra lava, cinema e musica (qui per prenotare).SCIACCAUltimo weekend a Sciacca ricco di passeggiate. Si comincia venerdì 15 ottobre alle 15, con quella dedicata al mare e ai pescatori. Con partenza dal bar del Porto, s’incontreranno le maestranze del mare: i battitori d’asta, i cucitori di reti e i carpentieri navali e sarà possibile visitare un’azienda artigianale (qui per prenotare). Sabato alle 16,30, un itinerario guidato da Vitalba Craparo dedicato al corallo, vero tesoro della città (qui per prenotare). Domenica 17 ottobre alle 16 una passeggiata cinematografica, insieme a Vincenzo Raso dell’associazione Pietro Germi. Si raggiungeranno i luoghi che hanno fatto da set a pellicole come “In nome della Legge” e “Sedotta e Abbandonata” (qui per prenotare). Sempre domenica alle 17,30, con Fabio Piazza si andrà alla scoperta dell’antico quartiere dei marinai, un suggestivo percorso di scorci e vedute da varie angolazioni del porto, scandito da una caratteristica scalinata a zig-zag (qui per prenotare). Infine, domenica alle 10, con Nicola D’Asaro di Italia Nostra, si andrà nella vallata sul versante Nord di San Calogero, una zona campestre ricca di vegetazione spontanea e testimonianze archeologiche (qui per prenotare).RAGUSAUn viaggio in treno sulla Barocco Line per raggiungere Donnafugata, nel cuore della campagna iblea, tra carrubi, ulivi, muretti a secco. Si visiterà l’ipogeo del periodo tardo antico (IV-V secolo dopo Cristo), piccolo ma veramente importante per le nicchie scavate nella roccia. Partenza sabato alle 10,30 e domenica alle 11 dalla stazione ferroviaria di Ragusa (qui per prenotare).ERICEL’ultimo weekend a Erice ha in programma un percorso storico nel Giardino del Balio, sabato 16 ottobre alle 10. L’itinerario guidato da Salvatore Denaro attraversa uno dei più importanti monumenti ambientali del territorio. Le aiuole sono circondate da folte siepi e la vegetazione è costituita prevalentemente da macchia mediterranea, tra pini, cipressi, frassini, mandorli e lecci (qui per prenotare). Sabato e domenica, alle 10,30 e alle 15, torna la passeggiata tra le mura puniche, una vera opera di ingegneria militare a difesa della città (qui per prenotare).CEFALU’Torna a Cefalù la passeggiata al tramonto tra strade e vicoli, tra storia e tradizioni della cittadina fortificata. Si parte dal quartiere ebraico della Giudecca, dove si erge la megalitica Postierla, una porta di accesso alla scogliera. Poi si costeggia il Molo Vecchio dei pescatori, location di Nuovo Cinema Paradiso, e si chiude con la visita del suggestivo quartiere normanno. Appuntamento sabato e domenica alle 19, con partenza da piazza Duomo (qui per prenotare).Per tutte le informazioni sul Festival, cliccare qui o chiamare lo 0918420253, tutti i giorni dalle 10 alle 18.