Yoga al tramonto, gite in barca e eventi speciali: Le Vie dei Tesori saluta settembre con tante esperienze
22 Settembre 2021
La prima parte del Festival si chiude sabato 25 e domenica 26 settembre in dodici città siciliane. Degustazioni, laboratori gastronomici, spettacoli, voli in Piper e visite uniche
di Ruggero AltavillaUna sessione di yoga guardando il mare, gite in barca alla scoperta di antichi mestieri, percorsi benessere tra le saline, voli in piper, degustazioni nelle cantine e spettacoli speciali. La prima tranche de Le Vie dei Tesori si chiude con tantissime esperienze ed eventi nelle città di settembre, sabato 25 e domenica 26 settembre. Alcune già sold out, altre che ritornano, altre ancora disponibili soltanto questo weekend. BAGHERIA
A Bagheria proseguono le sedute di yoga all’Arco Azzurro di Aspra, che stanno riscuotendo molto successo. Soltanto sabato 25 settembre alle 19, un incontro dedicato ai “chakra” della gola per risvegliare l’energia e riattivare il centro energetico, al suono di una campana di cristallo di quarzo e un didgeridoo (qui per prenotare). Sabato e domenica, alle 14 e alle 16,30, torna la passeggiata in barca alla scoperta del golfo di Santa Flavia (qui per prenotare), oppure, alle 10 e alle 17, torna l’esperienza con 21 donne di Aspra, che racconteranno in modo originale storie e personaggi della borgata marinara (qui per prenotare). È sold out, invece, il battesimo del mare: un’immersione nelle acque di Santa Flavia con un sub esperto.TERMINI IMERESETermini chiude questa sua prima partecipazione al Festival con due appuntamenti speciali. Sabato 25 settembre, alle 11,30 e alle 12,30, un evento culturale itinerante con una performance musicale al Museo Civico. La pianista Floriana Franchina si esibirà eseguendo brani tratti dal suo repertorio, dopo la visita guidata al museo condotta dal direttore Fabio Lo Bono (qui per prenotare). Domenica alle 19, nella chiesa di San Giacomo, in scena lo spettacolo “Si conta ri Caterina figlia ri Diu”, di Damiano Giunta, con Alessia Spatoliatore, ispirato alle originali didascalie in siciliano antico presenti negli affreschi all’interno della chiesa dedicata alla Santa (qui per prenotare).MONREALEA Monreale esperienze per tutti i sensi: dalle gioie del palato a quelle della vista. Sabato 25 settembre alle 15 e alle 17, torna l’esperienza al Forno Litria, dove nasce il famoso “pane”, tondo, bruno, alto e croccante (qui per prenotare). Sempre sabato, dalle 11 alle 13,30, c’è la visita speciale al Mam, Museo dell’arte del mosaico, nato con l’obiettivo di recuperare una tradizione artigianale del tutto unica, e nello stesso tempo, di elaborare nuove tecniche e materiali (qui per prenotare). Infine, domenica 26 settembre alle 10 e alle 14, nel tradizionale quartiere Ciambra, si potrà visitare la bottega dove nascono le tessere dei mosaici e si potranno seguire le tecniche artigianali di lavorazione (qui per prenotare).MESSINAA Messina un’esperienza speciale, a cura della Pro Loco Capo Peloro, che debutta proprio in occasione dell’ultimo weekend. Sabato 25 e domenica 26 settembre, dalle 9 alle 12, un emozionante tour esperienziale all’interno del lago di Ganzirri, alla scoperta del patrimonio faunistico della riserva e delle tecniche di molluschicoltura della vongola autoctona. Un giro con le tipiche imbarcazioni dei molluschicoltori, in messinese chiamati “cocciulari”, che da più generazioni, con le stesse tecniche, coltivano le vongole nel lago di Ganzirri (qui per prenotare). Domenica 26 alle 10 si scoprirà Floresta, un’esperienza immersiva nel borgo arrampicato tra i boschi dei Nebrodi (qui per prenotare).TRAPANIA Trapani c’è l’imbarazzo della scelta, con sei esperienze quasi tutte legate al mare. Sia sabato che domenica, alle 17, alla salina Culcasi di Nubia, un percorso sensoriale al museo etnografico nell’antica fattoria-fortezza del ‘600 con il grande mulino a vento (qui per prenotare). Si potranno incontrare i pescatori di Barracche, il porto peschereccio trapanese che racconteranno il mestiere com’era una volta e com’è oggi (qui per prenotare). Ultimo sabato per scoprire il regno di Platimiro Fiorenza, l’ultimo corallaio, inserito tra i Tesori Umani Viventi tutelati dall’Unesco (qui per prenotare). Sabato e domenica dalle 10 alle 17, tornano le amatissime visite al Castello della Colombaia, sabato e domenica dalle 10 alle 17, raggiungibile in barca (qui per prenotare); soltanto sabato alle 10,30, torna anche il laboratorio speciale su come preparare il cuscus e le sarde allinguate (qui per prenotare) e infine sempre sabato alle 17 una speciale visita teatralizzata in compagnia di Donna Clotilde nelle sale di Palazzo D’Alì, oggi sede del Municipio (qui per prenotare).MARSALARicco weekend anche a Marsala, dove, sabato e domenica dalle 10 alle 18,30, tornano le gite in barca tra le isole dello Stagnone (qui per prenotare); ultima occasione anche per il percorso benessere alle Saline Genna (qui per prenotare) e per i voli in Piper sullo Stagnone (qui per prenotare). Tantissime, poi, le visite alle cantine del territorio, alla scoperta dell’antica tradizioni vitivinicola (qui per scegliere le cantine e prenotare).MAZARA DEL VALLOSabato 25 settembre, dalle 11 alle 18, si scoprirà ancora la Tenuta Cavalier Mandina (qui per prenotare). L’esperienza prevede la degustazione dell’olio extravergine d’oliva macinato a freddo, e miele, tutti e due prodotti dalla stessa tenuta. Si assaggeranno anche “pane cunzato”, bruschette con patè di olive e con pomodori secchi, rianata, olive condite, caponata di melanzane, ricotta o formaggio stagionato con miele, un bicchiere di vino. Un maestro orafo realizzerà dal vivo un gioiello d’ispirazione siciliana.CALTANISSETTAUna domenica speciale alle Tenute Lombardo di Caltanissetta, con un’esperienza tra i vigneti e visita della cantina e della Tenuta di “Sua Altezza”. Prevista la degustazione dei vini, soprattutto Catarratto e Nero d’Avola, e piccoli assaggi di prodotti dell’agro-alimentare di eccellenza del territorio. Una vera immersione in una realtà produttiva di valore radicata sul territorio nisseno (qui per prenotare). Sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, torna anche l’esperienza allo storico torronificio Geraci, dove si scopriranno i segreti della preparazione di questo dolce nato dalle materie prime del territorio (qui per prenotare).ENNAA Enna un evento speciale, sabato 25 settembre alle 20,30. Uno spettacolo sul mito di Kore-Persefone e Demetra, genius loci del capoluogo ennese. A fare da cornice la Rocca di Cerere, antico altare del complesso sacro di epoca greco-romana, dominante sulle vallate sottostanti l’area oggi occupata dal Castello di Lombardia (qui per informazioni). Sabato e domenica dalle 10,30 alle 13, torna il laboratorio per i più piccoli, con esperti pedagogisti insieme alla scrittrice di libri per ragazzi, Lietta Valvo Grimaldi, che ha pubblicato la sua Guida alla città di Enna per ragazzi e la presenta nella Biblioteca Comunale (qui per prenotare).CALTAGIRONESabato e domenica alle 16 si potrà scoprire ancora una volta la tradizione dei fischietti di Caltagirone, che ha origini molto remote, e mischia elementi ludici, magici, rituali, scaramantici (qui per prenotare). Si visiterà un laboratorio per comprendere come nascono questi piccoli tesori tradizionali. Se ne producono tantissimi, di forme diverse (personaggi, animali, fiori, santi) e a colori vivaci. Tipico è il fischietto ad acqua (riscignolu) che quando si soffia fischia con un gorgheggio che imita il verso dell’usignolo.NOTOA Noto si festeggiano i cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania, con una mostra sulla centenaria compagnia catanese e un focus sul ruolo delle donne nella tradizione dell’Opera dei Pupi. Appuntamento al Museo Civico, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 (qui per prenotare).Per informazioni su tutti gli altri luoghi e passeggiate del festival visitare il sito https://leviedeitesori.com/festival-le-vie-dei-tesori/ o telefonare allo 0918420253, tutti i giorni dalle 10 alle 18.